Giornata mondiale della libertà di stampa
Il 3 maggio ricorre la Giornata Mondiale della libertà di stampa, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per evidenziare l’importanza della libertà di stampa e ricordare ai governi il loro dovere di sostenere e far rispettare la libertà di parola sancita dall’Articolo 19 della Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 e celebrare l’anniversario della Dichiarazione […]
Mattatoio Vonnegut
Kurt Vonnegut Jr. (Indianapolis, 11 novembre 1922 – New York, 11 aprile 2007) è stato uno scrittore e saggista statunitense, la cui scrittura è caratterizzata da un mix di elementi fantastici, satira politica sociale e di costume, humour nero. Famoso per “Mattatoio n° 5”, attraverso questo romanzo l’autore testimoniò la propria prigionia in Germania durante […]
Don Puglisi, storie di mafia
Don Giuseppe Puglisi, meglio conosciuto come padre Pino Puglisi (Palermo, 15 settembre 1937 – Palermo, 15 settembre 1993), è stato un prete italiano, ucciso da Cosa nostra il giorno del suo 56º compleanno a causa del suo costante impegno evangelico e sociale.
2 agosto 1980: la strage di Bologna
La strage di Bologna, compiuta la mattina di sabato 2 agosto 1980 alla stazione ferroviaria di Bologna, è considerato uno dei più gravi atti terroristici avvenuto in Italia nel Dopoguerra. Gli esecutori materiali furono individuati dalla magistratura in alcuni militanti di estrema destra, appartenenti ai Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR), nell’attentato rimasero uccise 85 persone, ed […]
Graziella Campagna, vittima di mafia
Graziella Campagna (Saponara, 3 luglio 1968 – Villafranca Tirrena, 12 dicembre 1985) è stata una vittima della mafia. Svolgendo la mansione di stiratrice in una lanvanderia, un giorno trova un documento nella tasca di una camicia di proprietà di un certo “Ingegner Cannata”. Il documento rivela che il vero nome dell’uomo è Gerlando Alberti junior, […]
2005: a “Blu notte” il caso del mistero di Ustica – I° parte
Per il programma “Blu notte – misteri italiani”, in onda il 27/06/2005, Carlo Lucarelli ricostruisce il caso del mistero di Ustica. Per rivedere la seconda parte del programma vai alla Raccolta “La strage di Ustica”, un piccolo catalogo che documenta come, per trentacinque anni, la Rai ha informato il pubblico sui fatti di Ustica, con […]
2005: a “Blu notte” il caso del mistero di Ustica – II° parte
Per il programma “Blu notte – misteri italiani”, in onda il 27/06/2005, Carlo Lucarelli ricostruisce il caso del mistero di Ustica
In ricordo di Peppino Impastato – III° parte
Cinisi (Palermo): il 9 maggio 1978 viene ritrovato il cadavere del giornalista Peppino Impastato, ucciso dalla mafia per la sue inchieste di denuncia delle attività mafiose nella zona, che portano inesorabilmente al nome del capo mafia Tano Badalamenti. In questa fondamentale puntata di “Blu Notte, misteri italiani”, Carlo Lucarelli spiega in maniera inequivocabile la storia […]
In ricordo di Peppino Impastato – II° parte
Cinisi (Palermo): il 9 maggio 1978 viene ritrovato il cadavere del giornalista Peppino Impastato, ucciso dalla mafia per la sue inchieste di denuncia delle attività mafiose nella zona, che portano inesorabilmente al nome del capo mafia Tano Badalamenti. In questa fondamentale puntata di “Blu Notte, misteri italiani”, Carlo Lucarelli spiega in maniera inequivocabile la storia […]
L’omicidio di Ilaria Alpi
Per il programma “Blu notte misteri italiani” in onda 16/10/2009, Carlo Lucarelli ricostruisce, con il uno stile al contempo narrativo e documentaristico, la storia dell’agguato in cui il 20 marzo 1994, a Mogadisho, vengono uccisi la giornalista Rai Ilaria Alpi e il cineoperatore Miran Hrovatin, sottolineando in particolare le incongruenze e le contraddizioni che caratterizzarono […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (262)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (466)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (19)
- Fiction (10)
- Filosofia (119)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (641)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (439)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (494)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (538)
- Tempo libero e vacanze (18)