Viaggio in Italia: conclusione
Giunto al termine del suo viaggio, Piovene affida all’ultimo appuntamento le sue valutazioni. “Senza troppi preamboli”, premette, “come ho iniziato questo viaggio, mi accomiato dagli ascoltatori. Vedere l’Italia mi ha chiesto più di tre anni e mezzo e chi ascoltava mi ha seguito, con alcuni intervalli, per un periodo di tempo di poco più breve. […]
Viaggio in Italia: ancora Roma (seguito)
“Orti e giardini; il palazzo e la strada con la folla e le bancarelle; vicini e mescolati insieme; il teologo e il predicatore popolare gomito a gomito; sono queste le immagini di Roma che ricorrono con più frequenza. Ed oggi occorre aggiungere : antiche pietre, bancarelle e costruzioni d i cemento. L’uno non espelle l’altro; […]
Viaggio in Italia: ancora Roma
“Roma è la più bella città del mondo: lo pensano tutti i romani, e insieme con essi molti altri che non sono nati a Roma e nemmeno in Italia. L’attaccamento alla città prende nei romani l’aspetto di autosufficienza, quasi di autarchia morale. Ritengono che Roma sia così bella, così grande, così piacevole per viverci e […]
Viaggio in Italia: Roma
A Roma, tappa finale del “Viaggio in Italia”, Piovene dedica tre trasmissioni che escludono di proposito la descrizione delle bellezze archeologiche, monumentali e artistiche per concentrarsi su taluni aspetti storici, sociali ed economici. La prima trasmissione prende le mosse dalla storia di Roma capitale d’Italia per poi trattare della sua recente trasformazione da semplice città […]
Viaggio in Italia: la provincia di Roma
L’agricoltura laziale è il tema con cui esordisce questo capitolo, prendendo in esame la zona di Maccarese e il paese di Torre in Pietra. Dopo una sosta dedicata alle necropoli etrusche di Tarquinia e Cerveteri, la narrazione di Piovene si rivolge alle altre zone della provincia di Roma: il tratto di costa da Civitavecchia alla […]
Viaggio in Italia: la Sabina, La Ciociaria e Latina
“Se cerchiamo caratteristiche propriamente laziali, che non vadano interamente confuse con quelle romane e ci riportino, almeno con la fantasia, agli antichi popoli italici, bisogna andare in Sabina e in Ciociaria, non fosse che per il paesaggio, che si trasforma in modo più lento degli uomini. Il predominio delle querce e la qualità della terra […]
Viaggio in Italia: ingresso nel Lazio e Viterbo
“Come la maggior parte delle nostre regioni, il Lazio ha confini imprecisi. Vari sono i paesaggi, diverse le condizioni di vita. A nord sembra confondersi con la Toscana e con l’Umbria; nelle alte zone appenniniche con l’Abruzzo; a sud con la Campania. Pure, chi lo conosce a fondo, specie se è familiare con la storia […]
Viaggio in Italia: Lecce e il Salento
L’ultimo episodio del viaggio in Puglia si apre con Brindisi e il suo porto per poi spingersi nel Salento, “la terra d’Otranto degli antichi, il vero fondo d’Italia”, e fermarsi a Lecce, di cui sono posti in risalto la bellezza dei monumenti barocchi, “un barocco speciale che non ha nulla a che vedere con quello […]
Viaggio in Italia: da Bari a Taranto
Il percorso di questo tratto della Puglia inizia dalle grotte di Castellana “anticamera della parte più bella della Puglia” e si sofferma nella la zona dei trulli, dei quali Alberobello è il concentramento più celebre. Piovene approfondisce la credenza nei maghi, diffusa presso gli abitanti dl luogo. Prosegue poi il suo itinerario passando per Ostuni, […]
Viaggio in Italia: Bari
“La Puglia è la nostra regione in cui più si avverte l’Oriente. I baresi ricordano come una favola recente gli anni in cui gli albanesi traversavano il mare carichi di monete d’oro, giacché gli albanesi allora consideravano Bari il proprio mercato e vi scendevano anche a comperare un cappello. San Nicola, venerato a Bari, è […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (258)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (464)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (1)
- Fiction (10)
- Filosofia (110)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (641)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (438)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (154)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (492)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (537)
- Tempo libero e vacanze (17)