La spia – Seconda puntata
Sceneggiato in tre puntate tratto dal romanzo omonimo dello scrittore americano James Fenimore Cooper (1789-1851). Le vicende di Harvey Birch, il protagonista di questa storia, si fanno sempre più complesse e anche l’esistenza delle persone che gli sono vicine viene travolta dalla furia degli eventi tormentosi che caratterizzano sempre una rivoluzione. Compagnia di Prosa di […]
Girotondo infernale
Radiodramma del drammaturgo francese André Charmel (1891-19…). Il girotondo infernale che dà il titolo al lavoro è una gara automobilistica che si svolge per le strade di una città, trasformata in circuito per tale evento sportivo. Mentre la competizione è in corso, una donna si spegne dolorosamente per un male improvviso e lo sfrecciare rumoroso […]
Il diavolo innamorato
Questo lavoro dello scrittore e poeta francese Jacques Cazotte (1720-1792) fa parte di quel sulfureo filone letterario settecentesco che ebbe come protagonista il diavolo. La storia inizia con l’incontro fra don Alvaro, nobile spagnolo, e un misterioso signore, tale messer Soberano, che si dice in relazione con gli spiriti dell’aldilà. Pericolosamente affascinato dalla possibilità di […]
Il coraggio
Augusto Novelli (1867-1927) fu un autore teatrale prolifico e molto apprezzato per lo spirito e l’ironia delle sue commedie. In questo lavoro si racconta di un giovane coraggioso che, durante una passeggiata sui lungarni, vede un uomo buttarsi nel fiume e generosamente si tuffa per salvarlo. Il gesto emoziona l’intera Firenze e al ragazzo viene […]
Messaggio ad ignoti
Ermanno Maccario, giornalista e commediografo (1915-2007), scrisse numerose opere per la radio e in questo “Messaggio ad ignoti”, del 1952, sfrutta la magia del telefono per creare una storia coinvolgente e surreale. Marco, un uomo deluso dalla vita e dal matrimonio, trova in una vecchia pendola ereditata da uno zio la foto di una giovane […]
Il mantello alato
Idillio radiofonico del regista e sceneggiatore Giulio Pacuvio (pseudonimo di Giulio Puppo, 1910-1963). Con i toni della fiaba e una prosa colorita e di garbatissima maniera, si racconta la storia di un giovane pescatore bello e prestante, ma poco incline al lavoro, che ama vivere in mezzo alla natura senza problemi e senza legami. Le […]
Furto d’amore
Tragicommedia radiofonica del drammaturgo e critico teatrale Gian Francesco Luzi, molto attivo con radiodrammi di grande successo fra gli anni ’40 e ’60 del 1900. Protagonista di questa storia è un uomo timido e solitario, Matteo (nome ricorrente nelle storie di Luzi) che dopo aver subito un’aggressione in casa, ode i commenti dispiaciuti dei vicini […]
Un uomo pacifico
Cipriano Giachetti (1877-1951) fu un medico psichiatra molto apprezzato per i suoi studi, ma si dedicò presto al giornalismo e al teatro. L’uomo pacifico di questa commedia, scritta nel 1921, è il signor Teofrasto, ma più che pacifico, in realtà è un grande egoista. Infatti, per allontanare da sé qualsiasi seccatura, si è ritirato in […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (274)
- Antropologia e etnologia (143)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (51)
- Fiction (10)
- Filosofia (153)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (656)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (441)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (206)
- Storia (499)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)