Thich Nhat Hanh – Castelfusano, aprile 2003
Thich Nhat Hanh (Huế, 11 ottobre 1926) è un monaco buddhista, poeta e attivista vietnamita per la pace. Nato nel Vietnam centrale nel 1926, all’età di sedici anni fu ordinato monaco del Buddhismo Thiến, lo Zen/Chán vietnamita, nella scuola Lâm Tế, e da allora interpreta e promuove il Dharma quale strumento per portare pace, riconciliazione […]
Nick Hornby – Festivaletteratura di Mantova 2001
Nick Hornby (Redhill, 17 aprile 1957) è uno scrittore e sceneggiatore britannico. Dopo aver frequentato la Maidenhead Grammar School, Hornby si è laureato in letteratura inglese presso il Jesus College di Cambridge.Inizialmente ha lavorato come insegnante, per poi divenire giornalista freelance e, successivamente, romanziere e sceneggiatore cinematografico. La fama di Hornby ha avuto inizio con […]
Frank Mc Court – Mantova, 2001
Intervista a Francis “Frank” McCourt (New York, 19 agosto 1930 – New York, 19 luglio 2009). premio Pulitzer (1997) e premio del National Book Critics Circle Award (1996) per il romanzo autobiografico Le ceneri di Angela (titolo originale: Angela’s Ashes, 1996), pubblicato in Italia da Adelphi nel 1997. In questo libro egli racconta in maniera […]
Mario Vargas Llosa – Mantova Festivaletteratura, 2001
Mario Pedro Vargas Llosa (Arequipa, 28 marzo 1936) è uno scrittore, drammaturgo e politico peruviano naturalizzato spagnolo. Incontro al Festivaletteratura di Mantova del 2001 in occasione del romanzo “La Festa del Caprone”, sui temi della dittatura e della libertà. Romanzo ambientato nella repubblica dominicana sotto la dittatura di Trujillo.
Tahar Ben Jelloun – Torino 2001
Tahar Ben Jelloun (Fes, 1 dicembre 1944) è uno scrittore, poeta e saggista marocchino, principalmente noto per i suoi scritti sull’immigrazione e il razzismo. Nell’intervista si racconta l’emigrazione forzata dello scrittore dal Marocco alla Francia e l’esperienza de Il libro del buio Intervista di Luciano Minerva Testo dell’intervista
Rigoberta Menchù Tum e Dante Liano – 2001
Rigoberta Menchú Tum (Uspantán, 9 gennaio 1959) è una pacifista guatemalteca, che ha ricevuto nel 1992 il Premio Nobel per la Pace, dato a lei “in riconoscimento dei suoi sforzi per la giustizia sociale e la riconciliazione etno-culturale basata sul rispetto per i diritti delle popolazioni indigene”. Dante José Liano Quezada (Chimaltenango, 1948) è uno […]
Josè Saramago – Roma, 2004
Josè Saramago (Azinhaga, 16 novembre 1922 – Tías, 18 giugno 2010) è stato uno scrittore, giornalista, drammaturgo, poeta, critico letterario e traduttore portoghese, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998. Nel “Saggio sulla lucidità” Josè Saramago immagina il trionfo dell’astensione elettorale. Il romanzo “Saggio sulla lucidità” (titolo originale, in lingua portoghese: Ensaio sobre […]
Ryszard Kapuscinski – Udine, 2006
“Per la nostra professione la cosa più importante è guardare, ascoltare e poi cercare di capire.” L’esperienza di decenni di inviato in Africa, il giornalismo e le nuove tecnologie, l’importanza della memoria collettiva e della poesia: intervista a Ryszard Kapuscinski (Pinsk, 4 marzo 1932 – Varsavia, 23 gennaio 2007), giornalista, scrittore e saggista polacco in […]
Azar Nafisi – 2004
Il mondo della realtà e quello dell’immaginario nell’esperienza di Azar Nafisi in Iran. L’importanza che le donne si raccontino. La questione del velo, reale e simbolica. Questi i temi trattati da Azar Nafisi (Teheran, 1948), scrittrice iraniana ora residente negli Stati Uniti. È negli Stati Uniti, in lingua inglese, che scrive il romanzo “Leggere Lolita […]
Madres Plaza de Mayo – Udine, 2006
Il lavoro della Madres di Plaza de Mayo con la scrittura. L’intervista di Luciano Minerva Intervista di Luciano Minerva Testo dell’intervista
I più popolari
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze