La donna che lavora, la storica inchiesta compie 60 anni
Il 25 marzo 1959 va in onda la 1ª puntata del programma inchiesta “La donna che lavora” (sviluppato in 8 puntate) da Ugo Zatterin e Giovanni Salvi che analizzano la nuova realtà femminile nell’Italia del boom economico e il contributo delle donne alla vita sociale e economica del paese. Si descrive l’occupazione femminile attraverso le […]
La donna che lavora, nella parodia di Tognazzi e Vianello
Rai Teche propone una storica puntata del programma “La donna che lavora” in cui Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello inscenano una divertente parodia delle inchieste su donne e lavoro realizzate da Ugo Zatterin.
Ugo Zatterin, fotografare il Paese attraverso “la donna che lavora”
Ugo Zatterin (Venezia, 15 ottobre 1920 – Roma, 17 luglio 2000) è stato un giornalista italiano. Nel 1957 inizia a collaborare per la Rai come commentatore politico. Sono tuttavia le inchieste da lui realizzate per la Rai come “La donna che lavora”, “Salute sotto inchiesta”, “L’industria dei calciatori”, “Viaggio nell’Italia che cambia”, a rivestire oggi […]
La donna che lavora: scolarizzazione femminile
Per il programma “La donna che lavora”, nel 1959 Ugo Zatterin effettua una inchiesta sul processo di scolarizzazione femminile alla fine degli anni ’50. Rivedi l’estratto della puntata.
La donna che lavora: mondine nella risaie
Per il programma “La donna che lavora”, nel 1963 Ugo Zatterin e Giovanni Salvi conducono un’inchiesta sul mondo del lavoro al femminile nelle risaie italiane. Rivedi la puntata
La donna che non lavora, in magistratura
Per il programma “La donna che lavora”, in onda nel 1959, Ugo Zatterin intervista donne membro di giurie popolari, donne che esercitano la professione di avvocato e indaga sul veto all’entrata delle donne in magistratura o come direttore generale delle Poste e telegrafi, all’epoca ancora vigente.
La donna che lavora: operaie in fabbrica
Per il programma “La donna che lavora”, nel 1959 Ugo Zatterin conduce una serie di inchieste sul mondo del lavoro al femminile nelle fabbriche italiane di fine anni ’50. Rivedi la puntata
La donna che lavora: il guaio non essere uomini
Nel 1959 l’occupazione femminile coinvolgeva 6 milioni e 370 mila donne, una percentuale ancora molto bassa rispetto al tasso di occupazione femminile degli altri stati europei; sintomo di un retaggio culturale ancora arcaico. Nell’estratto del documentario “La donna che lavora”, per la puntata dal titolo “Il guaio di non essere uomini”, Ugo Zatterin cerca di […]
1° maggio – Donne e lavoro
Per celebrare la Festa del Lavoro, Rai Teche propone una collezione di contributi storici che mostrano come evolve, nel tempo, la condizione lavorativa delle donne nel nostro Paese. Per l’inchiesta “La donna che lavora”, in onda il 01/04/1959, Ugo Zatterin indaga sulla condizione in cui versano le donne nel mondo del lavoro alla fine degli […]
La donna che lavora, come libera professionista
Nella puntata dal titolo “Libere professioni”, per il programma “La donna che lavora”, in onda nel 1959, Ugo Zatterin indaga il mondo delle libere professioni al femminile: uno spazzato dell’Italia alla fine degli anni ’50.
I personaggi più visti
I più popolari
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (290)
- Antropologia e etnologia (147)
- Architettura (36)
- Arte (176)
- Cinema (467)
- Costume e Stili di Vita (175)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (3)
- EMSF (75)
- Fiction (10)
- Filosofia (176)
- Fotografia (4)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (14)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (8)
- Istruzione (17)
- Lavoro (12)
- Letteratura (691)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (444)
- Natura e Territorio (101)
- Politica estera (38)
- Politica Interna (156)
- Religione (85)
- Scienza e Ricerca scientifica (68)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (447)
- Spettacolo (1.380)
- Sport (208)
- Storia (502)
- Teatro (270)
- Tecnica e tecnologia (24)
- Televisione e Radio (550)
- Tempo libero e vacanze (18)