Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. VIII Trasmissione. Cultura arcaica e civiltà moderna: un mondo che scompare
Il ciclo radiofonico “Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana”, curato da Girolamo Mancuso e da Franco Scaglia e andato in onda sul Terzo Programma radiofonico fra il 3 giugno e il 22 luglio 1969, si chiude con una trasmissione incentrata sul progressivo disgregarsi nel mondo moderno degli istituti magici tradizionali di […]
Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. VII Trasmissione. Il mago e i suoi poteri
La magia, pur essendo per molti aspetti ,assieme al mito, un fenomeno astorico per eccellenza, è per altri versi condizionato dalla storia. Questa osservazione di Ernesto De Martino compendia il tema della settima trasmissione del ciclo radiofonico “Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana”, curato da Girolamo Mancuso e da Franco Scaglia. […]
Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. VI Trasmissione. Quando la preistoria sopravvive
Il totemismo, ovvero il complesso di credenze e consuetudini fondato sulla concezione di un rapporto privilegiato di parentela fra esponenti della specie umana appartenenti a una certa comunità e altri di particolari specie animali o vegetali o anche fenomeni naturali e che si traduce in un vincolo di reciproca protezione, è l’argomento di questo capitolo […]
Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. IV Trasmissione. Il tarantismo pugliese
Il tarantismo pugliese, fenomeno che racchiude quasi tutti gli aspetti principali dei rituali magici tradizionali e delle forme in cui essi sopravvivevano, è l’oggetto di indagine di questa trasmissione del ciclo radiofonico “Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana”, curato da Girolamo Mancuso e da Franco Scaglia. Nella tradizione popolare viene considerato […]
Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. I Trasmissione. Superstizione, cultura e tradizione
Con questa trasmissione si inaugura un ciclo, curato da Girolamo Mancuso e da Franco Scaglia e andato in onda sul Terzo Programma radiofonico fra il 3 giugno e il 22 luglio 1969, incentrato sull’analisi delle strutture antropologiche, psicologiche e culturali legate a sopravvivenze di rituali magici collettivi ancora presenti negli anni Sessanta del secolo scorso […]
Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. II Trasmissione. Culti, credenze e cerimonie nelle campagne del Sud
La seconda trasmissione del ciclo “Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana”, curato da Girolamo Mancuso e da Franco Scaglia, si apre sulla descrizione di cerimonie connesse al rito della mietitura, dalla “incanata”, tipica delle campagne di Pizzoli, in Abruzzo, e di altre regioni dell’Italia centro-meridionale, al “gioco della falce” e alla […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (258)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (464)
- Costume e Stili di Vita (169)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (106)
- Cultura (645)
- Economia e finanza (1)
- Fiction (10)
- Filosofia (110)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (6)
- Istruzione (9)
- Lavoro (8)
- Letteratura (573)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (436)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (154)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (428)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (490)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (535)
- Tempo libero e vacanze (16)