Il personaggio
Rievocazione di Guglielmo Marconi dell’esperimento del primo collegamento radiotelegrafico trans-oceanico da Poldhu, nell’isola di Cornovaglia (Inghilterra) a St. Jhon’s, nell’isola canadese di Terranova. La costruzione delle due stazioni radio-telegrafiche, ultimate nell’estate del 1901 con un notevole e rischioso stanziamento, andarono parzialmente distrutte, poco dopo, per avverse condizioni meteo e subito ripristinate. Il genio e l’intuito dello scienziato lo portarono a continuare lo sviluppo delle sue ricerche in questo campo, migliorando la qualità e la potenza degli apparati.
Rievocazione di Guglielmo Marconi dell’esperimento del primo collegamento radiotelegrafico trans-oceanico da Poldhu, nell’isola di Cornovaglia (Inghilterra) a St. Jhon’s, nell’isola canadese di Terranova. La costruzione delle due stazioni radio-telegrafiche, ultimate nell’estate del 1901 con un notevole e rischioso stanziamento, andarono parzialmente distrutte, poco dopo, per avverse condizioni meteo e subito ripristinate. Il genio e l’intuito dello scienziato lo portarono a continuare lo sviluppo delle sue ricerche in questo campo, migliorando la qualità e la potenza degli apparati.
Rievocazione di Guglielmo Marconi dell’esperimento del primo collegamento radiotelegrafico trans-oceanico da Poldhu, nell’isola di Cornovaglia (Inghilterra) a St. Jhon’s, nell’isola canadese di Terranova. La costruzione delle due stazioni radio-telegrafiche, ultimate nell’estate del 1901 con un notevole e rischioso stanziamento, andarono parzialmente distrutte, poco dopo, per avverse condizioni meteo e subito ripristinate. Il genio e l’intuito dello scienziato lo portarono a continuare lo sviluppo delle sue ricerche in questo campo, migliorando la qualità e la potenza degli apparati.
Il collegamento.
Rievocazione di Guglielmo Marconi dell’esperimento del primo collegamento radiotelegrafico trans-oceanico da Poldhu, nell’isola di Cornovaglia (Inghilterra) a St. Jhon’s, nell’isola canadese di Terranova. La costruzione delle due stazioni radio-telegrafiche, ultimate nell’estate del 1901 con un notevole e rischioso stanziamento, andarono parzialmente distrutte, poco dopo, per avverse condizioni meteo e subito ripristinate. Il genio e l’intuito dello scienziato lo portarono a continuare lo sviluppo delle sue ricerche in questo campo, migliorando la qualità e la potenza degli apparati.Rievocazione di Guglielmo Marconi dell’esperimento del primo collegamento radiotelegrafico trans-oceanico da Poldhu, nell’isola di Cornovaglia (Inghilterra) a St. Jhon’s, nell’isola canadese di Terranova. La costruzione delle due stazioni radio-telegrafiche, ultimate nell’estate del 1901 con un notevole e rischioso stanziamento, andarono parzialmente distrutte, poco dopo, per avverse condizioni meteo e subito ripristinate. Il genio e l’intuito dello scienziato lo portarono a continuare lo sviluppo delle sue ricerche in questo campo, migliorando la qualità e la potenza degli apparati.
[teche_taxonomy][/teche_taxonomy]