Rai Teche prosegue il suo percorso di narrazioni inedite, realizzato utilizzando esclusivamente la potenza creativa del frammento d’archivio, con un progetto dedicato a Fausto Coppi in occasione del centenario della sua nascita, il prossimo 15 settembre 2019, e in occasione dei 110 anni del Giro d’Italia. Un omaggio ricco di contenuti rari, talvolta inediti, ad uno degli atleti più amati di tutti i tempi, divenuto un’icona nella storia del nostro Paese. L’ideazione è quella di una <em>collection</em> editoriale pensata ad hoc per il web composta da 80 pillole, scritte e condotte dal giornalista sportivo Paolo Viberti e realizzate in collaborazione con CPTV Torino e Radiofonia Torino, che ripercorreranno le tappe salienti della vita sportiva e personale del grande atleta.
Su www.raiplay.it la fascia monografica Coppi100 all’interno della quale poter trovare ogni giorno nuovi contributi e curiosità. Tasselli di un unico racconto esposti in ordine cronologico che andranno a comporre il ritratto della vita entusiasmante del campionissimo per offrire agli appassionati del ciclismo e a tutto il pubblico anche un affresco dell’Italia di quegli anni.
———————
Nella clip Un contadino in fuga la prima vittoria: nell’ultima corsa, nel novembre 1937 a Boffalora. Primo per distacco! 1938: si tessera come dilettante. Prima vittoria da tesserato: ottobre 1938 a Castelletto d’Orba, ovviamente 1° per distacco. Un amico di allenamenti, 7 Domenico Semenza, Io porta da Cavanna alla fine del 1938. 7 maggio 1939: tricolore indipendenti Varzi. Scatta sul Penice e VINCE CON 7’ di vantaggio. 4 giugno 1939: Giro del Piemonte. Girardengo vuole che firmi prima con la Maino. Cavanna gli aveva già prenotato un colloquio con Eberardo Pavesì, diesse Legnano. Partenza con maglia giallo canarino della Santamaria di Novi Ligure. I km sono 269. Dopo 200 km a Castelnuovo attacca, poi è solo sulla salita dì Moriondo. Salto di catena, viene raggiunto, deve fare 11 resto della corsa con il 50×16. Raggiunto dal grande Bartali, viene staccato da Gino e da Del Cancia, finisce TERZO. A Motovelodromo Bartali gli fa i complimenti. 4 giugno 1939, sera: incontro Cavanna, Coppi e Pavesi. Accordo sino a
fine 1940 con Legnano.
Vai alla raccolta integrale Coppi100