Rai Teche prosegue il suo percorso di narrazioni inedite, realizzato utilizzando esclusivamente la potenza creativa del frammento d’archivio, con un progetto dedicato a Fausto Coppi in occasione del centenario della sua nascita, il prossimo 15 settembre 2019, e in occasione dei 110 anni del Giro d’Italia. Un omaggio ricco di contenuti rari, talvolta inediti, ad uno degli atleti più amati di tutti i tempi, divenuto un’icona nella storia del nostro Paese. L’ideazione è quella di una collection editoriale pensata ad hoc per il web composta da 80 pillole, scritte e condotte dal giornalista sportivo Paolo Viberti e realizzate in collaborazione con CPTV Torino e Radiofonia Torino, che ripercorreranno le tappe salienti della vita sportiva e personale del grande atleta.
Su www.raiplay.it la fascia monografica Coppi100 all’interno della quale poter trovare ogni giorno nuovi contributi e curiosità. Tasselli di un unico racconto esposti in ordine cronologico che andranno a comporre il ritratto della vita entusiasmante del campionissimo per offrire agli appassionati del ciclismo e a tutto il pubblico anche un affresco dell’Italia di quegli anni.
———————
Record dell’ora e prigionia durante la guerra
11 giugno 1940: Coppi sotto le armi, nel 38° Fanteria di Tortona, assegnato a Limone Piemonte. 29 agosto 1940: allenandosi incontra Bruna Ciampolini a Villalvemia. E’ di Sestri Ponente. 30 giugno 1940: Coppi conquista il suo primo titolo ufficiale. E’ in finale dell’inseguimento su pista al Vigorelli: Olimpio Bizzi battuto a 47.547 kmh. 8 dicembre 1940: sfida il grande Ferdi Kubler a Oerlikon e lo batte! Prima vittoria estera. Primavera 1941: Coppi batte Bartali nella sua firenze al Giro di Toscana. Prima vittoria classica! Nasce qui la grande rivalità tra i due. 29 dicembre 1941: muore papà Domenico. postumi schiacciamento costale nel giogo dei buoi. 21 giugno 1942: tricolore in prova unica a Roma. Coppi batte in volata Ricci. Bartali a 6’43”. Primo titolo di campione d’Italia.8
ottobre 1942: Coppi terza volta tricolore, la seconda nell’inseguimento. 7 novembre 1942: tentativo
record dell’ora. Il giorno prima bombe danneggiano Vigorelli. Reclami francesi per mancanza di
sacchetti: il record sarà omologato solo il 9 febbraio 1947. Il record resisterà 14 anni, sarà battuto da
Anquetil (al 2° tentativo) il 29giugno 1956 con 46.159. Poi l’Africa. 13 aprile 1943: fatto
prigioniero dagli uomini di Montgomery. Incontra Eteocle Ventura, tortonese. A casa ha 36.000 lire
da parte, ma i suoi perdono tutto iiwestendo in buoni del tesoro.
Vai alla raccolta integrale Coppi100