Ayrton Senna da Silva (San Paolo, 21 marzo 1960 – Bologna, 1º maggio 1994) è stato un pilota automobilistico brasiliano, campione del mondo di Formula 1 nel 1988, 1990 e 1991.
Vincitore di 41 GP, è ritenuto uno dei piloti più forti di tutti i tempi, in quanto, nel corso della carriera, ha saputo distinguersi soprattutto per la guida sul bagnato e la velocità in qualifica, caratteristica, quest’ultima, che gli ha consentito di detenere il record di pole position (65) dal 1989 al 2006. Senna detiene tuttora il record di vittorie sulla prestigiosa pista di Monte Carlo, sei, di cui cinque consecutive fra il 1989 e il 1993.
Il giorno della tragica morte, il primo maggio del 1994 a Imola, durante il 7º giro, Senna esce di pista ad altissima velocità alla curva del Tamburello, a causa del cedimento del piantone dello sterzo, che era stato modificato per consentire la guida del mezzo in quanto le nocche del pilota toccavano l’abitacolo. Sono le 14:17. La saldatura manuale si mostra però insufficiente a reggere le sollecitazioni della gara, togliendo al pilota il controllo totale della vettura durante la percorrenza della curva. A quel punto Senna si trova impossibilitato a governare lo sterzo, può solo frenare ma non riesce a evitare il muro a bordo pista.
L’impatto si dimostra letale come vani gli sforzi per salvare il pilota brasiliano
Senna spirerà alle 18:40, all’età di 34 anni, senza aver mai ripreso conoscenza.
Analoghi gli incidenti ad alta velocità nello stesso punto, come quello di Nelson Piquet nel 1987, quello di Gerhard Berger nel 1989 o quello di Michele Alboreto nel 1991.
Guarda un breve montaggio con due interviste al pilota
/ Sport
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze