Il 23 gennaio del 1984, sulla pista in cemento del Centro Sportivo di Città del Messico, Francesco Moser batte il record dell’ora, superando il muro dei 50 chilometri. Moser sale a 51,151 chilometri, mentre solo quattro giorni prima aveva strappato a Eddy Merckx un primato vecchio di 12 anni. Il record di Moser sarà superato dopo nove anni da Graeme Obree, sconosciuto dilettante scozzese. nella storica impresa di Moser ha avuto un ruolo importante l’uso di un nuovo tipo di bicicletta con ruote lenticolari. Nel programma di Adriano De Zan: “Storia di un Record”, in onda il 29/01/1984, si ripercorre la storia di questo evento sportivo attraverso immagini, interviste e la presentazione in studio della super bicicletta.
Francesco Moser (Palù di Giovo, 19 giugno 1951) è un ex ciclista su strada e pistard italiano.
Professionista dal 1973 al 1988, è stato soprannominato Lo Sceriffo per la capacità di gestire il gruppo durante la corsa[1]; in carriera ha vinto un Giro d’Italia e diverse classiche, tra cui tre Parigi-Roubaix, due Giri di Lombardia, una Freccia Vallone, una Gand-Wevelgem e una Milano-Sanremo, oltre ad un campionato del mondo su strada ed uno su pista nell’inseguimento individuale.
/ Sport
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze