9 luglio 1941: Gli inglesi decriptano il codice segreto Enigma, usato dal Reich per dirigere le operazioni terra-aria, impossessandosi dei libri con i codici usati da due navi tedesche. L’aver forzato Enigma, apparecchio simile a una macchina da scrivere, fu un fattore importante per la vittoria degli Alleati nella II Guerra Mondiale. L’autore della decriptazione del codice fu il matematico e logico inglese Alan Mathison Turing (Londra, 23 giugno 1912 – Wilmslow, 7 giugno 1954),considerato uno dei padri dell’informatica e uno dei più grandi matematici del XX secolo.
Il suo lavoro ebbe vasta influenza sullo sviluppo dell’informatica, grazie alla sua formalizzazione dei concetti di algoritmo e calcolo mediante la macchina di Turing, che a sua volta ha svolto un ruolo significativo nella creazione del moderno computer. Per questo contributo Turing è solitamente considerato il padre della scienza informatica e dell’intelligenza artificiale, da lui teorizzate già negli anni trenta (quando non era ancora stato creato il primo vero computer).
Per ricordare il matematico britannico, Rai Teche propone un estratto del programma “La strana guerra di Alan Turin: il matematico che ha sconfitto Hitler.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze