Il 25 settembre del 1896 nasceva Sandro Pertini, esponente del socialismo italiano, antifascista, partigiano, è stato protagonista della rinascita nazionale all’indomani della seconda guerra mondiale, padre costituente e, infine, Presidente della Repubblica dal 1978 al 1985. Nell’anniversario della sua nascita Rai Teche omaggia su RaiPlay uno degli uomini politici più popolari d’Italia riproponendo documentari, discorsi, interviste, nonché i filmati che lo ritraggono al fianco degli italiani in momenti tragici quali la strage di Bologna e il terremoto in Irpinia e Basilicata.
Vai alla raccolta Pertini, il presidente partigiano
Guarda su RaiPlay “Pertini e Saragat – Fuga da Regina Coeli”, il documentario che Gianni Bisiach realizzò nel marzo del 1978 per il suo programma “Testimoni oculari”. Si tratta di un’accurata ricostruzione di una delle pagine più avvincenti della Resistenza, la rocambolesca fuga dei futuri presidenti della Repubblica italiana Giuseppe Saragat e Sandro Pertini dal carcere di Regina Coeli, dove si trovavano rinchiusi dopo la condanna a morte senza processo da parte dei nazifascisti che occupavano Roma. Era il 24 gennaio 1944: il fatto viene rievocato da Bisiach attraverso materiale di repertorio e interviste esclusive ai due protagonisti: all’epoca della trasmissione Saragat aveva lasciato il Quirinale da più di sei anni, mentre Pertini sarebbe stato eletto capo dello Stato pochi mesi dopo.