Pino Daniele e la sua band nella storica formazione con Tony Esposito e James Senese, ospiti della rubrica musicale contenuta all’interno della trasmissione di Gianni Minà “Mixer” del 16 giugno 1980, eseguono dal vivo tre splendidi brani tratti dall’album “Nero a metà”: “Nun me scoccià “, “Sotto ‘o sole”, “I Say i’ sto ccà”. Un modo per riascoltare la voce e la chitarra di un artista unico e straordinario che ci ha lasciati troppo presto, a soli 60 anni, il 4 gennaio del 2015.
L’omaggio di Rai Teche al grande musicista continua con l’antologia “Pino Daniele Napoli Blues”, disponibile su RaiPlay: una raccolta di alcune delle prime esibizioni televisive dell’artista partenopeo che presentava al pubblico la sua originale formula musicale caratterizzata dalla contaminazione tra la tradizione musicale napoletana e le sonorità della musica blues, rock, jazz e sudamericana.
Sin dai tempi della pubblicazione del suo primo album “Terra mia” Pino Daniele è stato ospite delle trasmissioni televisive Rai facendosi conoscere con brani diventati classici come “Je so pazzo” e “Maronna mia”, riscuotendo da subito l’attenzione degli addetti ai lavori ed il successo discografico.
Ospite di contenitori nazional-popolari come “Domenica in” e di programmi rivolti al pubblico giovanile come “Teen” e “Concertazione” ritroviamo Pino Daniele anche tra i protagonisti del programma musicale che raccolse il testimone della storica trasmissione di prima serata “Senza Rete”: “Auditorio A” ma anche di “Non Stop” di Enzo Trapani che lanciò tra gli altri il trio napoletano “La Smorfia” con Massimo Troisi.
Da segnalare, oltre alla travolgente esibizione a Mixer qui proposta, la sua presenza come protagonista di un reportage giornalistico realizzato dal grande Joe Marrazzo “Tg2 Grandangolo – Nero napoletano” del 24/07/1979 che prendeva spunto dalla novità rappresentata dalla proposta musicale di Pino Daniele, “nero napoletano” proprio perché fondeva il blues e la tradizione musicale di Napoli, per raccontare la realtà quotidiana partenopea in tutte le sue sfaccettature, con le sue luci e le sue ombre.