LA TV PER LA STORIA DEL CINEMA ITALIANO
LA TV PER LA STORIA DEL CINEMA ITALIANO SERGIO TOFFETTI Sergio Toffetti, storico del cinema e già conservatore della Cineteca Nazionale, racconta in un “blob” di contributi di archivio rari, “quasi” mai più […]
LA TV DOPO LA TV
LA TV DOPO LA TV FILIPPO PORCELLI E STEFANO BALASSONE Filippo Porcelli, regista e autore televisivo (tra i suoi programmi Blob, Schegge, Fuori Orario) e Stefano Balassone, autore, produttore televisivo e vicedirettore […]
LA TV DEI RAGAZZI NEL TEMPO
LA TV DEI RAGAZZI NEL TEMPO MUSSI BOLLINI Mussi Bollini, già vicedirettrice di Rai Kids, presenta uno straordinario viaggio nella programmazione per bambini e ragazzi nel tempo, proponendo frammenti di archivio Rai di […]
Vi parla Ruggero Orlando
A 30 anni dalla scomparsa del giornalista Ruggero Orlando (Verona, 5 luglio 1907 – Roma, 18 aprile 1994) Rai Teche pubblica su RaiPlay “Vi parla Ruggero Orlando”. Una collezione di interviste e momenti […]
I test nucleari nell’atollo di Bikini
Settant’anni fa, il 1° marzo del 1954 a Bikini, gli Stati Uniti fecero esplodere la Bomba H, l’ordigno più potente che sia mai stato costruito. Castel Bravo – il nome in codice del […]
La TV compie 70 anni
“La Rai inizia oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive”. Era il 3 gennaio 1954 e la televisione entrava nella società italiana attraverso il volto di Fulvia Colombo, prima annunciatrice, come si […]
Ardito Desio, l’uomo che sfidò il K2
Ardito Desio (Palmanova, 18 aprile 1897 – Roma, 12 dicembre 2001) è stato un esploratore, geologo e accademico italiano. Nel 1952 effettuò un’ispezione geologico-mineraria in Giordania per accertare la consistenza dei giacimenti fosfatiferi […]
Amleto di Squarzina e Gassman, 1954
Il 14 giugno 1954 il teatro d’Arte Italiano presenta “Amleto” di William Shakespeare nella versione italiana del drammaturgo e regista Luigi Squarzina. Vittorio Gassman ne è il protagonista. Guarda l’opera teatrale, Luigi Squarzina […]
26 marzo 1980: in ricordo di Erminio Macario
Nel 1954, primo anno di programmazione della televisione italiana, all’interno della fascia dedicata alla TV dei ragazzi, vengono trasmesse varie puntate del programma dal titolo “Macarietto scolaro perfetto”, che vedono Erminio Macario, in […]
Arie di Natale
A partire dagli anni ’50 la Rai ha dedicato grande attenzione a generi e culture musicali che ruotano intorno alla festività cristiana più amata da grandi e piccini.
Guarda il video o vai alla raccolta integrale “Arie di Natale”
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico