Questo nostro Natale, 1956
Un programma in bilico tra la fiction e il servizio d’inchiesta sui preparativi natalizi, suddiviso in capitoli dai temi a volte bizzarri, come quello degli animali, protagonisti involontari delle festività, ed espressione della […]
I bambini al cinema
Un’analisi poetica delle reazioni dei piccoli spettatori al Cinema per Bambini di Villa Borghese, a Roma, nel corto realizzato dal regista Citto Maselli.
Dieci anni dalla scomparsa di Dino Risi
Per ricordare il regista (Milano, 23 dicembre 1916 – Roma, 7 giugno 2008), Rai Teche propone una sua intervista del 1956 sul film “Poveri ma belli” (1956), primo grande successo cinematografico della trilogia […]
Autostrada del Sole: la prima pietra
Il 19 maggio del 1956 venne posata la prima pietra dell’autostrada del Sole, la più lunga delle autostrade italiane attualmente in funzione. Fortemente voluta dai governi degli anni ’50 per rilanciare l’economia nazionale, […]
Anna Magnani commenta la vittoria dell’Oscar per “La rosa tatuata”
Il 22 marzo del 1956 Anna Magnani viene intervistata, all’indomani della vittoria dell’Oscar, come miglior attrice protagonista, per l’interpretazione del film “La rosa tatuata”. La Magnani (Roma, 7 marzo 1908 – Roma, 26 […]
In ricordo di Emilio Ravel
Emilio Ravel, pseudonimo di Emilio Raveggi (Siena, 2 febbraio 1933 – Castelnuovo Berardenga, 13 febbraio 2018), è stato un giornalista, autore televisivo e scrittore italiano, nonché uno dei pionieri della televisione pubblica in […]
La rivoluzione ungherese del ’56 spiegata da Bettiza
Ungheria, 23 ottobre 1956: inizia a Budapest la rivolta antisovietica che verrà poi aspramente repressa dai russi. L’insurrezione rappresenta tuttavia una prima crepa – si disse, nelle mura dell’edificio sovietico. Enzo Bettiza ricostruisce […]
Le nove sinfonie di Beethoven: Otto Klemperer dirige la Sinfonia n. 1
Per il programma radiofonico “Esercizi di memoria” in onda il 17/12/1956, Otto Klemperer dirige l’Orchestra Sinfonica di Torino della RAI nel quarto movimento “Adagio – Allegro molto e vivace” dalla Sinfonia n. 1 […]
Viaggio in Italia con Guido Piovene
Per accedere alla raccolta completa del programma clicca qui Questo “inventario delle cose italiane”, come lo definì lo stesso Guido Piovene, venne realizzato su incarico della RAI fra il maggio del 1953 e […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze