Francesco Moser batte il record dell’ora, 1984
Il 23 gennaio del 1984, sulla pista in cemento del Centro Sportivo di Città del Messico, Francesco Moser batte il record dell’ora, superando il muro dei 50 chilometri. Moser sale a 51,151 chilometri, […]
Il mondo fantastico di Emanuele Luzzati, 1981
Emanuele Luzzati (Genova, 3 giugno 1921 – Genova, 26 gennaio 2007) è stato uno scenografo, animatore e illustratore italiano. Maestro in ogni campo dell’arte applicata, nell’intervista per il programma “Arcobaleno”, in onda il […]
15 dicembre 2000: addio alla centrale nucleare di Chernobyl
Il 15 dicembre 2000: viene definitivamente spenta la Centrale nucleare di Cernobyl, con la dismissione dell’ultimo reattore ancora attivo (il numero 3). La centrale, la cui costruzione iniziò nel 1970 su progetto di Viktor […]
TuttoFrassica
L’antologia “TuttoFrassica” proposta da RaiPlay ripercorre la carriera televisiva del comico messinese prima del 2000: dall’esordio con Renzo Arbore e il gruppo di “Quelli della notte” a metà degli anni ’80 (il personaggio Frate […]
Janis Joplin: omaggio alla divina del rock
Per rendere omaggio a una delle voci rock più belle di tutti i tempi, quella di Janis Lyn Joplin (Port Arthur, 19 gennaio 1943 – Los Angeles, 4 ottobre 1970), Rai Teche propone […]
Le grandi inchieste di Enzo Biagi, a 100 anni dalla sua nascita
Enzo Marco Biagi (Pianaccio di Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 – Milano, 6 novembre 2007) è stato un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. È considerato uno dei giornalisti italiani più popolari […]
In ricordo di Piersanti Mattarella
Il 6 gennaio 1980, a Palermo, viene ucciso dalla mafia Piersanti Mattarella, assassinato brutalmente da cosa nostra durante il mandato da presidente della Regione Siciliana. Per ricordarlo, Rai Teche propone un estratto della […]
9 novembre 1989: il crollo del muro di Berlino
Il 9 novembre del 1989 cadde il Muro di Berlino, un evento che rappresentò la fine del comunismo e della contrapposizione tra i blocchi USA URSS. Qualche giorno prima, il 18 ottobre, Erich […]
11 luglio 1982, Campioni del mondo!
Mondiali di Calcio, Spagna, 11 luglio 1982: l’Italia conquista la Coppa del mondo aggiudicandosi la vittoria nell’incontro disputato contro la Germania Ovest, conseguendo il risultato di 3-1. La formazione italiana: P 1 Dino […]
Fabrizio Frizzi , gli esordi
Nell’intervista che Amanda Lear rivolge a Fabrizio Frizzi, il celebre conduttore italiano ricostruisce la storia del suo esordio in televisione
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze