Milena Gabanelli: Effetto video 8 – Professione reporter
Nel 1994 la Rai ha realizzato un programma che ha scardinato i canoni tradizionali delle inchieste giornalistiche: Effetto video 8 – Professione reporter. Il nuovo format di Giovanni Minoli e Aldo Bruno proponeva […]
4 settembre ’70, Salvador Allende eletto Presidente del Cile
Salvador Guillermo Allende Gossens (Santiago del Cile, 26 giugno 1908 – Santiago del Cile, 11 settembre 1973) è stato un politico cileno, primo Presidente marxista democraticamente eletto nelle Americhe. Il 4 settembre del […]
Nelson Mandela International Day
In occasione del “Nelson Mandela International Day”, giornata mondiale dell’impegno per i diritti umani indetta dall’ONU, Rai Teche rende omaggio al leader sudafricano con un’antologia di materiali d’archivio d’eccezione Madiba Mandela Nelson Rolihlahla […]
La notte della Repubblica: la strage di piazza Fontana
Nel pomeriggio di venerdì 12 dicembre 1969 una bomba, collocata nel salone centrale della Banca Nazionale dell’Agricoltura a Milano, provoca 16 morti e 87 feriti. Per storici e cronisti segna l’inizio ufficiale della […]
7-8 dicembre 1970: fallisce il golpe Borghese
Il golpe Borghese (citato anche come golpe dei forestali o golpe dell’Immacolata, anche notte di Tora Tora, in ricordo dell’attacco giapponese a Pearl Harbor del 7 dicembre 1941) fu un tentato colpo di […]
Il caso Sindona
Michele Sindona (Patti, 8 maggio 1920 – Voghera, 22 marzo 1986) è stato un faccendiere, banchiere e criminale italiano. Membro della loggia P2 (tessera n. 0501), ha avuto chiare associazioni con Cosa Nostra […]
Giornata mondiale della libertà di stampa
Il 3 maggio ricorre la Giornata Mondiale della libertà di stampa, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per evidenziare l’importanza della libertà di stampa e ricordare ai governi il loro dovere di sostenere e far […]
Jorge Luis Borges, Mixer 1984
Jorge Luis Borges Acevedo (Buenos Aires, 24 agosto 1899 – Ginevra, 14 giugno 1986) è stato uno scrittore, poeta, saggista, traduttore, filosofo e accademico argentino, tra i più importanti e influenti scrittori del […]
Steven Spielberg, il ragazzo di Hollywood
“Fare un film è come andare in guerra, non puoi mai sapere come va a finire”. E’ quanto ha detto il regista Steven Spielberg (Cincinnati, 18 dicembre 1946), l’icona dei Kolossal cinematografici americani […]
Pupi Avati 80
Pupi Avati (Bologna, 3 novembre 1938) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e scrittore italiano. Per celebrare la sua opera, Rai Teche propone un estratto del documentario “Il viaggio di Pupi”, in cui […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze