I tre moschettieri – Lo sceneggiato
Nel Natale del 1976 la Rai trasmette una trasposizione brillante e colma di ironia del capolavoro di Alexandre Dumas, I tre moschettieri, interpretata da quattro fuoriclasse: Paolo Poli, Lucia Poli, Marco Messeri e […]
“Il diavolo” di Guido Ceronetti, 1977
Nel video del 1977, Milena Vukotic e Oreste Lionello leggono l’appassionante e acuto brano di satira “Il diavolo” dello scrittore Guido Ceronetti (Torino, 24 agosto 1927 – Cetona, 13 settembre 2018), filosofo, poeta, […]
Il processo, 1978
Dall’omonimo romanzo di Franz Kafka, lo sceneggiato “Il processo” è andato in onda nel 1978 con la regia di Luigi Di Gianni. Paolo Graziosi è Josef K., l’impiegato di banca imputato in un […]
La voce di Medea attraverso Euripide e intervista a Gentili
Lettura, per voce di Milena Vukotic, dei versi 214 – 270, tratti dalla prima scena del primo episodio della “Medea” euripidea, in cui la protagonista si rivolge alle donne di Corinto, dopo essere […]
18 aprile 1909: la beatificazione di Giovanna D’arco
Giovanna d’Arco (6 gennaio 1412 – Rouen, 30 maggio 1431) è un’eroina nazionale francese, venerata come santa dalla Chiesa cattolica, perché riannesse al proprio Paese parte del territorio caduto in mano inglese, guidando […]
Intervista impossibile a Lewis Carroll
Intervista impossibile allo scrittore Lewis Carrol (1832-1898), interpretato dall’attore Paolo Poli, con la partecipazione del poeta e regista Nelo Risi, nel ruolo dell’intervistatore, e dell’attrice Milena Vukotic nel ruolo di Alice. Autore e […]
Milena Vukotic in “Carosello”, 1974
L’attrice Milena Vukotic in “Carosello” del 1974. La sequenza è andata in onda nella puntata di TecheTecheTè del 17/07/2013, intitolata “T Come Telefono”. Se vuoi puoi vedere l’intera puntata qui
Una vita per l’etologia
Milena Vukotic legge il racconto Una vita per l’etologia di Gianni Rodari. Commento di Antonio Faeti. Dal programma “Appunti di volo. C’era una volta: i grandi stiano a sentire”, Radio Tre, del 10 […]
Favole al telefono – Uno e sette
Il ragionier Bianchi, spesso in trasferta per lavoro, ogni sera telefona a casa per raccontare una storia alla figlia. Questo il pretesto della narrazione di Favole al telefono, la più nota raccolta di […]
Favole al telefono – Il semaforo blu
Il ragionier Bianchi, spesso in trasferta per lavoro, ogni sera telefona a casa per raccontare una storia alla figlia. Questo il pretesto della narrazione di Favole al telefono, la più nota raccolta di […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze