Noschese: uno, nessuno e centomila
Alighiero Noschese (Napoli, 25 novembre 1932–Roma, 3 dicembre 1979), grande imitatore, showman, comico e attore italiano ha ispirato negli anni, con il proprio talento, decine di altri artisti a seguire. Qui lo vediamo […]
Le avventure di Pinocchio: restaurato a 50 anni dal debutto
A 50 anni dal suo debutto e interamente restaurato Rai Teche ripropone su RaiPlay: “Le avventure di Pinocchio”. Racconta bugie, gli si allunga il naso, si caccia spesso in un mare di guai […]
Nino Manfredi e La “Canzone Pulita”
Nino Manfredi e la “Canzone Pulita”. Tra le sigle della XXXIII edizione del Festival di Sanremo. Sono passati centouno anni dalla nascita del poliedrico e versatile Saturnino Manfredi detto Nino, avvenuta il 22 […]
Nino Manfredi, a cent’anni dalla sua nascita
Il 22 marzo 1921 nasceva a Castro dei Volsci (Frosinone) Nino Manfredi, sicuramente uno dei volti più amati del cinema italiano della seconda metà del ‘900. Per ricordarlo nel giorno in cui avrebbe compiuto […]
Nino Manfredi: autoritratto d’attore, 1965
Nino Manfredi, all’anagrafe Saturnino Manfredi (Castro dei Volsci, 22 marzo 1921 – Roma, 4 giugno 2004), è stato un attore, regista e cantante italiano. Interprete versatile e incisivo, tra i più validi del cinema […]
Le avventure di Pinocchio, 1972
Guarda lo sceneggiato integrale “Le avventure di Pinocchio” su Rai Play In focus il Pinocchio di Carmelo Bene Carlo Collodi, all’anagrafe Carlo Lorenzini (Firenze, 24 novembre 1826 – Firenze, 26 ottobre 1890), è […]
David di Donatello 1978, a Firenze Olmi premia Kurosava
Il primo luglio 1978 si tiene la serata finale della XXIV edizione del Premio David di Donatello, per la prima volta a Firenze, mentre le edizioni passate erano state organizzate a Taormina. Tra […]
Alberto Sordi e Nino Manfredi su Charlie Chaplin
Brani di alcune interviste radiofoniche realizzate negli anni ‘70 agli attori Alberto Sordi e Nino Manfredi e al regista Francesco Rosi sulla figura carismatica e geniale di Charlie Chaplin, che ha rappresentato il […]
Nino Manfredi : “il dialetto è la lingua dei sentimenti”, 1965
Intervista a Nino Manfredi sul tema del linguaggio nella recitazione. Nell’estratto audio, l’attore parla dell’importanza del dialetto come forma di espressione artistica e popolare. Nino Manfredi, all’anagrafe Saturnino Manfredi (Castro dei Volsci, 22 […]
Nino Manfredi legge: “La voce della coscienza”, 1967
L’attore Nino Manfredi ospite della trasmissione Gran Varietà ( 1967), interpreta un brano della poesia di Trilussa “La voce della coscienza”. Per ascoltare e guardare tutti i contributi relativi a Nino […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze