Fernando Botero, un artista “a tutto tondo”
“Io lavoro per me, per essere sorpreso da ciò che posso fare”, Fernando Botero Angulo (Medellín, 19 aprile 1932 – Principato di Monaco, 15 settembre 2023) sintetizzava così il senso della sua produzione […]
Michela Murgia sottovoce
Dalla sua infanzia al suo legame con la Sardegna, dalle sue esperienze lavorative e personali vissute prima di dedicarsi alla scrittura, fino al suo rapporto con la fede e con le più profonde […]
Roberto Bolle, l’erede di Nurejev
Roberto Bolle (Casale Monferrato, 26 marzo 1975) è un ballerino italiano. All’età di dodici anni entra alla scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala e viene notato da Rudolf Nureyev, che lo sceglie […]
Un ricordo di Alberto Sironi
Alberto Sironi (Busto Arsizio, 7 agosto 1940 – Assisi, 5 agosto 2019) è stato un regista e sceneggiatore italiano, famoso soprattutto per aver diretto dal 1999 fino alla sua scomparsa le stagioni della […]
Pietro Citati, 90 anni di scrittura poliedrica
Il 20 febbraio 1930 nasce a Firenze Pietro Citati, scrittore, saggista, critico letterario e biografo italiano. Si laurea nel 1951 in Lettere moderne all’Università di Pisa quale allievo della Scuola Normale Superiore e […]
Vittorio Zucconi, Sottovoce 1996
Vittorio Guido Zucconi (Bastiglia, 16 agosto 1944 – Washington, 25 maggio 2019) è stato un giornalista e scrittore italiano naturalizzato statunitense. Nel 1985 Zucconi si trasferisce definitivamente a Washington, dove ricopre l’incarico di […]
Ken Follett, re dei best seller
Ken Follett, pseudonimo di Kenneth Martin Follett (Cardiff, 5 giugno 1949), è uno scrittore britannico i cui libri hanno raggiunto la prima posizione del New York Times best-seller list, tra cui Codice a […]
Carlo Vanzina – Sottovoce, 1998
Si è spento a 67 anni Carlo Vanzina, regista, produttore e sceneggiatore cinematografico che, con i i suoi film, ha rappresentato parte della storia del nostro Paese. per ricordarlo, Rai Teche pubblica una […]
Addio al fisico Carlo Bernardini, padre del primo sincrotrone italiano
Carlo Bernardini (Lecce, 22 aprile 1930 – 21 giugno 2018) è stato un fisico e divulgatore scientifico italiano. Negli anni Sessanta del secolo scorso ha lavorato alla costruzione del primo sincrotrone italiano nel […]
Renato Dulbecco, genio italiano
Renato Dulbecco (Catanzaro, 22 febbraio 1914 – La Jolla, 19 febbraio 2012) è stato un biologo e medico italiano, insignito del premio Nobel per la medicina nel 1975. Le sue ricerche, compiute tra […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze