“Lezioni con la TV” è un progetto di Rai Teche Mediateca Torino che promuove l’Archivio della Rai quale strumento per le attività didattiche. È indirizzato agli istituti secondari di secondo grado e alle facoltà universitarie. Le “Lezioni” vertono su qualsiasi tipo di argomento e adottano uno o più programmi radiotelevisivi per approfondire le tematiche; rendere lo studio immediato attraverso le immagini; misurare la distanza degli adattamenti audiovisivi dalle opere originali; osservare il cambiamento sociale e di costume attraverso il tempo.
Una lezione sull’Odissea – Il viaggio e la sua memoria
I promessi sposi – La storia visiva di un capolavoro
Una lezione sull’Odissea – Il viaggio e la sua memoria
Il tema non può che richiamare in radice una provocazione culturale classica: quell’opera fondamentale per l’Occidente – e ormai per tutto il mondo globalizzato – che è l’Odissea, idealmente a monte di qualunque narrazione sul viaggio, sull’incontro aperto all’alterità, sul perdersi e sull’essere accolti e narrare, sul tornare e sul richiamo a ripartire. E, tutto questo, sulla base solida di un grande sceneggiato come Odissea di Franco Rossi (1968).
I promessi sposi – La storia visiva di un capolavoro
Un’analisi del capolavoro manzoniano attraverso la sua storia visiva, partendo dallo sceneggiato di Sandro Bolchi, tra i maggior successi della Rai, per spiegare come l’adattamento televisivo si sia posto come abile rilettura in grado di far apprezzare, attraverso lo spettacolo, un’opera letteraria a un pubblico vasto ed eterogeneo.
Rai Teche racconta il restauro
Il restauro del film di Gustavo Dahl Uirà – um índio em busca de Deus (1973), realizzato dal settore “Digitalizzazione Supporti e Preservazione” di Rai Teche, è stato documentato nelle sue fasi più salienti per mostrare filosofia e metodo di un lavoro difficile ma affascinante che Rai Teche ha intrapreso da diversi anni, con l’obiettivo di garantire la trasmissione, la fruizione e la tutela nel tempo dell’Archivio Rai, tra i più vasti e articolati del mondo.