Rai Teche Mediateca – Lezioni con la TV
Una lezione sull’Odissea
Il viaggio e la sua memoria
con Franco Pezzini, Libera Università dell’Immaginario, Torino
Rai Teche Mediateca propone, nell’ambito del progetto Lezioni con la TV, e in occasione del Festival degli Archivi Archivissima, una narrazione sul tema del viaggio, della sua memoria e della moltitudine di mondi che si incontrano, a cura del saggista Franco Pezzini della Libera Università dell’Immaginario di Torino e con i ragazzi del Liceo Statale Regina Margherita di Torino. Nel video sopra riportato la prima parte della lezione, la seconda è alla fine dell’articolo.
Il tema non può che richiamare in radice una provocazione culturale classica: quell’opera fondamentale per l’Occidente – e ormai per tutto il mondo globalizzato – che è l’Odissea, idealmente a monte di qualunque narrazione sul viaggio, sull’incontro aperto all’alterità, sul perdersi e sull’essere accolti e narrare, sul tornare e sul richiamo a ripartire. E, tutto questo, sulla base solida di un grande sceneggiato rimasto emblematico di anni di svolta nella storia italiana, l’Odissea di Franco Rossi (1968, coproduzione Italia, Francia, Jugoslavia, Germania Ovest). Dove gli “Infiniti Mondi” non sono solo tappe geografiche e culturali (la geografia dell’Odissea resta fortemente fantastica), ma mete simboliche e liminali: l’Isola Ogigia ai confini dello spaziotempo, la terra dei morti sull’ultimo occidente, l’isola beata dei Feaci, le terre meravigliose altrettanto esteriori quanto interiori.
L’incontro con l’alterità è rimarcato attraverso scelte di cast che evidenziano peculiarità fisiche utili alla narrazione, come da accorgimenti di fotografia che riescono a suggerire confini, punti di contatto e interconnessioni con “mondi altri”. Tutto diventa esperienza e racconto da trasmettere a un figlio – Telemaco – sulla svolta dell’adultità e a una comunità altrimenti alla deriva sociale e storica – Itaca abbandonata ai Proci. Il tutto sullo sfondo della più grave crisi del mondo antico, un collasso di sistema (climatico, culturale, economico, politico) che paradossalmente richiama le crisi dell’oggi: e ci consegna un messaggio di faticosa fiducia, perché Odisseo e la sua famiglia da quel collasso riescono a uscire.
La lezione presenta sequenze tratte da Odissea (1968), regia di Franco Rossi, Piero Schivazappa, Mario Bava: II puntata, Ulisse e Nausicaa e Ulisse e Calipso con Bekim Fehmiu, Barbara Bach, Kira Bester; III puntata, episodio Polifemo – Ulisse nella terra dei Ciclopi regia di Mario Bava; V puntata, Ulisse e i Feaci; Ulisse e Circe; Ulisse e Tiresia con Bekim Fehmiu, Roy Purcell, Marina Berti, Juliette Mayniel, Giulio Donnini.
“Lezioni con la TV” è un progetto di Rai Teche Mediateca Torino che si propone di promuovere il materiale di archivio televisivo della Rai in quanto strumento per le attività didattiche. È indirizzato agli Istituti secondari di secondo grado e ad alcune facoltà universitarie. Le lezioni sono organizzate in Mediateca per invitare insegnanti e studenti a frequentare il luogo e incrementare le ricerche di archivio Rai.