In evidenza
“La partita” di Sergio Citti
Rai Teche festeggia insieme al 41° Torino Film Festival (Torino, 24 novembre – 2 dicembre) il novantesimo anniversario della nascita di Sergio Citti (Roma, 30 maggio 1933 – Lido di Ostia 11 ottobre […]
Kissinger: intervista ai mondiali
Henry Kissinger (Fürth, 27 maggio 1923 – Kent, 29 novembre 2023, consigliere per la Sicurezza nazionale e poi segretario di Stato nella amministrazioni repubblicane dei presidenti Nixon e Ford tra il 1969 e […]
Commando Ultrà Curva Sud
Dalla serie “Antenna”, Rai Teche ripropone il documentario di Alberto Negrin “Commando Ultrà Curva Sud” trasmesso il 12 gennaio 1980. Domenica 28 ottobre 1979: Stadio Olimpico. Si gioca il derby Roma-Lazio. Uno spettatore […]
Pupi Avati giovane jazzista
Pupi Avati è stato protagonista della cerimonia d’apertura del 41° Torino Film Festival. Durante l’evento sono stati proposti diversi materiali di Rai Teche per omaggiarlo. Tra questi proponiamo qui un brando dalla puntata […]
Franca Viola: il primo no
Nella Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne Rai Teche rende disponibile su RaiPlay la raccolta “Franca Viola: il primo no”, per raccontare l’emblematico caso di una delle prime donne italiane […]
Il meglio di Paola Cortellesi
“Io voglio solo essere ascoltata!” Paola Cortellesi in un meraviglioso, commovente monologo drammatico sulle difficoltà che una ragazza di periferia incontra nella sua vita fin dalla nascita. Un brano toccante, dallo show del […]
Maurizio Barendson: un pioniere del giornalismo sportivo
Un secolo fa nasceva Maurizio Barendson, iconico volto del giornalismo sportivo della Rai. Rai Teche lo ricorda, pioniere del giornalismo sportivo, pubblicando su RaiPlay alcuni suoi contributi. Maurizio Barendson, nasce a Napoli il […]
JFK: la nuova frontiera
JFK: la nuova frontiera. Sono passati 60 anni dall’assassinio a Dallas di John Fitzgerald Kennedy (1917-1963), le Teche Rai propongono su RaiPlay l’antologia “JFK: la Nuova Frontiera”, dedicata alla figura del 35º presidente […]
La prima volta della mondovisione via satellite
Era il 23 luglio 1962 quando, per la prima volta nella storia, venivano mostrate sui teleschermi europei e americani delle immagini inviate in diretta utilizzando il satellite Telstar come ponte televisivo transoceanico. In […]
TECH-E: RESTAURO VIDEOFOTOGRAFICO
Nei nostri laboratori i supporti media vengono acquisiti ed ulteriormente migliorati, eliminando eventuali imperfezioni audio e video con l'ausilio di svariate tecniche.
La digitalizzazione permette di aumentare i tempi di conservazione eliminando il deterioramento fisico dei contenuti originali per una maggiore fruibilità e distribuzione.
Spostando il cursore a destra e a sinistra viene visualizzato il restauro di un singolo fotogramma video.
Dall’originale rovinato al restauro conservativo.
In questo caso si è partiti restituendo capacità meccanica alla pellicola per consentirne il passaggio attraverso il lettore.
Spostando il cursore a destra e a sinistra viene visualizzato il restauro di una fotografia.
Dall’originale al restauro conservativo.
In questo caso si è intervenuti sull'esposizione e sulla rimozione dei segni del tempo.

Cari elettori, care elettrici
Immagini e video della prima Repubblica nelle tribune elettorali della Rai.
L’11 ottobre del 1960 inizia sperimentalmente la Tribuna elettorale della Rai. I partiti ed i leader entrano nelle case e nei locali pubblici degli italiani stimolandone la grande passione ideologica riuscendo nell'intento di diffondere la partecipazione alla vita politica.

Coppi 100
Rai Teche prosegue nel suo percorso di narrazioni inedite della storia del nostro Paese, realizzate con la potenza creativa del frammento d’archivio. Un omaggio ricco di contenuti rari, talvolta inediti, ad uno degli atleti più amati di tutti i tempi. Una collection editoriale pensata ad hoc per il web, scritta e condotta dal giornalista sportivo Paolo Viberti e realizzata in collaborazione con CPTV Torino e Radiofonia Torino.

Nino Manfredi
Interprete versatile e incisivo, è un'icona della storia del cinema italiano. Con Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Marcello Mastroianni fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana.
Interventi sul tema del linguaggio nella recitazione, interprete di poesie, interviste radiofoniche. Per ascoltare e guardare tutti i contributi relativi a Nino Manfredi.

Gli inediti di Rai Teche - Festival di Sanremo 1966
Guarda i contributi video tratti dal Festival di Sanremo 1966.
Caterina Caselli, Sergio Endrigo, Orietta Berti, Gigliola Cinquetti, Giorgio Gaber, I ribelli, Milva…

Presidenti della Repubblica Italiana
I giuramenti e gli estratti dei discorsi di insediamento dei Presidenti della Repubblica italiana. Da Enrico De Nicola eletto primo Capo dello Stato repubblicano all'elezione del dodicesimo Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Franco Basaglia - Uno psichiatra rivoluzionario
Franco Basaglia, psichiatra e neurologo italiano è il riformatore della disciplina psichiatrica in Italia e ispiratore della cosiddetta Legge Basaglia (n. 180/1978), che ha introdotto un'importante revisione degli ospedali psichiatrici in Italia e ha promosso trasformazioni nei trattamenti sul territorio.

Gran varietà
"Gran varietà - Spettacolo della domenica", è una trasmissione radiofonica andata in onda dal tre luglio 1966 all'otto luglio 1979, per un totale di oltre 600 puntate, ogni domenica mattina su Radio Due dalle 9,35 alle 11,00 con replica il sabato pomeriggio.