Progetto filosofi – Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche
Il professor Giovanni Sartori (Firenze, 13 maggio 1924 – Roma, 4 aprile 2017) è stato un politologo, sociologo e accademico italiano. È considerato uno dei massimi esperti di scienze politiche a livello internazionale e il più importante scienziato politico italiano. In Italia si deve a lui la nascita della scienza politica come disciplina accademica.
In questa intervista mette in luce la differenza tra titolarità ed esercizio del potere, originata nel Medioevo e concetto di democrazia presso gli antichi; spiega che per gli antichi greci la democrazia si estendeva fino ai limiti della città: intanto ricopriva un senso democratico in quanto vi era una assemblea di persone che si confrontano faccia a faccia.
Quando si parla della democrazia antica, dunque, si intende applicabile a una comunità senza stati, identificabile con la polis, la città. Nella democrazia greca il demos, ovvero il popolo, distrusse la nozione di legge facendo e disfacendo a suo piacimento le leggi vigenti.
Il processo di partecipazione democratica però richiedeva molto tempo perché il cittadino esercitava appieno le sue funzioni democratiche, a danno di un impoverimento economico. Nella formula antica ateniese il cittadino era libero solo nella misura in cui era partecipe del potere, nella proporzione della forma di partecipazione che gli spettava.
Di conseguenza, mentre la polis era democratica, i greci non erano liberi e non erano considerati liberi nella propria individualità.
La nozione di libertà degli antichi è dunque diversa da come la intendiamo oggi perché nel mondo antico non si era ancora costituito il concetto di “individuo – persona” che verrà poi elaborato dopo 1500 anni dal giusnaturalismo. L’indicatore più semplice di tale assenza è che il privato era “idion” ovvero un essere difettivo, incompleto, mancante, ossia: un idiota; dunque il cittadino, per Aristotele, è tale solo quanto si identifica nella sua comunità, e non esiste come individuo dotato di diritti privati, che esulassero dalla propria comunità.
Riferimenti bibliografici
Sartori Giovanni, Democrazia e definizioni, Bologna, Il Mulino, 1957
Sartori Giovanni, Il cittadino totale. Partecipazione, eguaglianza e libertà nelle democrazie d’oggi, Torino, Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi, 1977.
Sartori Giovanni, Democrazia. Cosa è, Milano, Rizzoli, 1993. ISBN 88-17-84216-8; 2007.
Sartori Giovanni, La democrazia in trenta lezioni, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2008.