Il “pensiero debole” di Gianni Vattimo
“Il pensiero debole è troppo bello per essere vero!” così Gianni Vattimo (Torino, 4 gennaio 1936 – Rivoli, 19 settembre 2023) spiega la prospettiva “debolista” di cui è stato il principale esponente. Rai […]
Friedrich Nietzsche, al di là del bene e del male
Il 25 agosto del 1900 scompariva uno dei filosofi più amati e studiati di tutti i tempi: Friedrich Wilhelm Nietzsche. Considerato tra i massimi pensatori e scrittori del XIX e XX secolo, influenzò […]
Ricordando Elias Canetti
Elias Canetti (Ruse, 25 luglio 1905 – Zurigo, 14 agosto 1994) è stato uno scrittore, saggista e aforista bulgaro naturalizzato britannico di lingua tedesca, insignito del Nobel per la letteratura nel 1981. per […]
Carl Gustav Jung a 60 anni dalla sua scomparsa
Il 6 giugno 1961 scompare Carl Gustav Jung, (nato a Kesswil, 26 luglio 1875) uno psichiatra, psicoanalista, antropologo, filosofo e accademico svizzero, una delle principali figure intellettuali del pensiero psicologico e psicoanalitico. La […]
Leonardo da Vinci, genio universale
Genio universale, Leonardo da Vinci (Vinci, Firenze, 1452 – Amboise 1519) si è espresso in ogni campo del sapere e del fare, ma paradossalmente, proprio per l’ampiezza dei suoi orizzonti, il suo pensiero […]
Giulio Giorello, il filosofo della conoscenza
Giulio Giorello (Milano, 14 maggio 1945 – Milano, 15 giugno 2020) è stato un filosofo, matematico, accademico ed epistemologo italiano. Allievo di Ludovico Geymonat e suo successore nella cattedra di Filosofia della Scienza […]
Ricordando David Hume a 320 dalla sua nascita
Il 7 maggio del 1711 nasceva a Edimburgo il filosofo David Hume (Edimburgo, 7 maggio 1711 – Edimburgo, 25 agosto 1776), considerato il terzo e forse il più radicale dei British Empiricists (“empiristi […]
Hans Georg Gadamer legge Max Weber
Karl Emil Maximilian Weber (21 aprile 1864 – Monaco di Baviera, 14 giugno 1920) è stato un sociologo, filosofo, economista e storico tedesco, Considerato uno dei fondatori dello studio moderno della sociologia e […]
Auguri a Luca Barbarossa
15 aprile 1961 – nasce Luca Barbarossa, compie 60 anni Luca Barbarossa (Roma, 15 aprile 1961) è un cantautore e conduttore radiofonico italiano. Gli esordi negli anni Ottanta Nato a Roma, inizia la […]
Emil Cioran, pensiero “apolide”
“Quando si sa che ogni problema è un falso problema si è pericolosamente vicini alla salvezza”. Questo è uno degli aforismi del pensatore, filosofo, saggista, poeta Emil Cioran (Rășinari, 8 aprile 1911 – […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze