Per scaricare il video, cliccare su Scarica video. Una volta aperta la schermata video, selezionare il comando “salva video come…” con il tasto destro del mouse.
Progetto filosofi – Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche
Maria Cristina Caselli è dirigente di ricerca presso l’ISTC-CNR.
I suoi principali interessi di ricerca sono i processi di sviluppo della comunicazione e del linguaggio in bambini con sviluppo tipico e con diverse patologie (disturbi specifici di linguaggio, sordità, ritardo mentale su base genetica) in una prospettiva neuropsicologica, gli indicatori precoci di rischio per un corretto sviluppo del linguaggio e la messa a punto di strumenti e protocolli per la valutazione e l’intervento nei disturbi comunicativi e linguistici.
Le ricerche recenti rilevano che i bambini imparano il linguaggio già nel ventre materno e già alla nascita sono immersi nel linguaggio, riuscendo a discriminare i suoni linguistici e a selezionare le voci del parlato. Non sono altrettanto pronti a parlare perché è un processo che impegna tutto il primo anno di vita dei bambini.
Nelle prime fasi il bambino emette dei segnali comunicativi, misto di espressioni verbali e non verbali che non hanno una struttura riconoscibile come appartenente ai suoni della lingua mentre dopo il 5° mese un bambino emetterà sequenze di suoni tipiche della lingua madre. Nello sviluppo dell’apprendimento del linguaggio l’adulto gioca un ruolo importante fungendo da regolatore dei turni conversazionali, fondamentali a una corretta competenza linguistica del bambino. E’ inoltre l’interpretazione che l’adulto fa continuamente dei segnali del bambino a far si che il bambino cominci ad avere consapevolezza della comunicazione che via via va sviluppando. È infatti dall’ottavo mese in poi che il bambino sviluppa una comunicazione intenzionale.
Osservando il linguaggio come un continuum, capiamo che lo sviluppo del linguaggio segue dalla maturazione di molteplici capacità cognitive, simboliche, semiotiche, che sono di carattere prelinguistico come la capacità imitativa, lo sviluppo della memoria e i gesti deittici o indicativi come l’atto intenzionale di indicare gli oggetti sotto forma di richiesta o di affermazione.