In evidenza
Le nove sinfonie di Beethoven: Bruno Walter dirige la sinfonia n.6
Nella registrazione del 18/05/1954, Bruno Walter dirige l’Orchestra Sinfonica di Roma della RAI nel quinto movimento “Canto pastorale. Sentimenti di gioia e di riconoscenza dopo il temporale (Allegretto)”, dalla Sinfonia n. 6 in […]
Le nove sinfonie di Beethoven: Wilhelm Furtwängler dirige la Sinfonia n. 5
Nella registrazione del 10/01/1952, Wilhelm Furtwängler dirige l’Orchestra Sinfonica di Roma della RAI nel quarto movimento “Allegro con brio” dalla Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 di Ludwig van Beethoven. Pochi […]
Le nove sinfonie di Beethoven: Rudolf Kempe dirige la Sinfonia n. 4
Nella registrazione del 27/01/1959, Rudolf Kempe dirige l’Orchestra da camera Alessandro Scarlatti di Napoli della RAI nel quarto movimento “Allegro ma non troppo” dalla Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 […]
Le nove sinfonie di Beethoven: Wilhelm Furtwängler dirige la Sinfonia n. 3
Nella registrazione del 19/01/1952, Wilhelm Furtwängler dirige l’Orchestra Sinfonica di Roma della RAI nel quarto movimento “Allegro molto – Poco Andante – Presto” dalla Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 […]
Le nove sinfonie di Beethoven: Herbert von Karajan dirige la Sinfonia n. 2
Nella registrazione del 10/04/1953, Herbert von Karajan dirige l’Orchestra Sinfonica di Torino della RAI nel quarto movimento “Allegro molto” dalla Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36 di Ludwig van Beethoven. In […]
Le nove sinfonie di Beethoven: Otto Klemperer dirige la Sinfonia n. 1
Per il programma radiofonico “Esercizi di memoria” in onda il 17/12/1956, Otto Klemperer dirige l’Orchestra Sinfonica di Torino della RAI nel quarto movimento “Adagio – Allegro molto e vivace” dalla Sinfonia n. 1 […]
Mario Vargas Llosa, 80 anni di letteratura visionaria
Jorge Mario Pedro Vargas Llosa (Arequipa, 28 marzo 1936) è uno scrittore, drammaturgo e politico peruviano naturalizzato spagnolo. Considerato tra i maggiori scrittori in lingua spagnola del XX secolo, nel 2010 è stato […]
Poeti d’oggi in discussione: Amelia Rosselli, 1984
Per il programma “Poeti d`oggi in discussione”, la giornalista Luciana Corda intervista Amelia Rosselli. A seguire, la poetessa legge la poesia “Fiancheggiando il vuoto albero” dalla raccolta di poesie “Documento” 1966-1973 (Garzanti- Milano […]
25 marzo ’57: 60 anni di Unione Europea
I Trattati di Roma, firmati il 25 marzo del 1957, vengono considerati l’atto di nascita della grande famiglia europea. Il primo istituisce una Comunità economica europea (CEE), il secondo invece una Comunità europea […]