Vincenzo Cerami – Roma, studi Rainews 2003
“Non mi chiedo né perché né che cosa scrivo, tante volte spero che scrivere sia la risposta a tutte le domande”, scrive Vincenzo Cerami (Roma, 2 novembre 1940 – Roma, 17 luglio 2013) […]
Mohammed Yunus, Premio Nobel per la pace – Stoccolma 2006
“La pace è strettamente legata alla povertà, e la povertà è una minaccia per la pace” dice Mohammed Yunus nel suo discorso in occasione del Premio Nobel per la pace vinto nel 2006. […]
Milijenko Jergovic – Grinzane Cavour 2003
Un intervento del 2003 di Milijenko Jergovic (Sarajevo, 28 maggio 1966) in cui lo scrittore parla di come l’immagine della guerra copra quella dei Paesi, e di quanto la letteratura deve saper andare […]
Luce Irigaray – Mantova Festivaletteratura 2006
Una lezione sulla “differenza di genere”, elemento fondamentale per un vero multiculturalismo. Luce Irigaray spiega, in questa intervista del 2006 per RaiNews, come la comprensione delle differenze tra uomo e donna sono la […]
Attilio Bertolucci e la poesia d’amore
“Chi ha scritto le poesie d’amore più belle?” chiede Alessandro Baricco ad Attilio Bertolucci (San Prospero Parmense, 18 novembre 1911 – Roma, 14 giugno 2000) in questa intervista del 29 maggio 1994 a […]
Rita Levi Montalcini – Roma 2003
Un’intervista a Rita Levi Montalcini (Torino, 22 aprile 1909 – Roma, 30 dicembre 2012) a Roma nel 2003 dopo la pubblicazione dell’autobiografia “Tempo di mutamenti”. Nel dialogo, la premio Nobel affronta il tema […]
Due capolavori di Charles Dickens in TV
I due capolavori di Charles Dickens (Portsmouth, 7 febbraio 1812 – Higham, 9 giugno 1870) “David Copperfield” e “Il Circolo Pickwick” furono trasposti per la TV negli anni ’60. Nel video una scena […]
Tzvetan Todorov – Perugia 2003
Un’intervista del 2003 a Perugia in cui Tzvetan Todorov (Sofia, 1 marzo 1939 – Parigi, 7 febbraio 2017) parla dell’errore dell’attacco all’Iraq e della neolingua della “guerra umanitaria”. E poi dei regimi totalitari, […]
In ricordo di Thomas Mann
Nel 1961 il programma “Arti e scienze – Cronache di attualità” dedica una rubrica alla vita di Thomas Mann (Lubecca, 6 giugno 1875 – Kilchberg, 12 agosto 1955) intervistando la moglie, Katia Mann, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico