In evidenza
Enzo Biagi ricorda Giovanni Falcone, 1992
Il 23 maggio 1992 il magistrato Giovanni Falcone viene assassinato nella strage di Capaci. L’esplosione di 400 kg di tritolo, collocato in fustini ad opera di “Cosa nostra”, nei pressi dello svincolo di […]
23 maggio ’92: la strage di Capaci
Il 23 maggio 1992 il magistrato Giovanni Falcone viene assassinato in quella che comunemente viene definita “strage di Capaci”. L’esplosione di 400 kg di tritolo, collocato in fustini ad opera di “Cosa nostra”, […]
Intervista a Francesca Falcone, 2011
Giovanni Salvatore Augusto Falcone (Palermo, 18 maggio 1939 – Palermo, 23 maggio 1992): magistrato italiano, viene assassinato con la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta nella strage di Capaci per opera […]
Giovanni Falcone: “è soltanto spirito di servizio”
Giovanni Salvatore Augusto Falcone (Palermo, 18 maggio 1939 – Palermo, 23 maggio 1992): magistrato italiano, viene assassinato con la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta nella strage di Capaci per opera […]
La Camera dei Deputati approva il progetto di legge sull’aborto
15-04-1978: approvazione alla Camera dei Deputati del progetto di legge per la regolamentazione dell’ aborto con 308 voti favorevoli e 275 contrari. Il provvedimento passa all’esame del Senato.
Presentazioni alla Camera dei Deputati del progetto di legge sull’aborto, 1978
1978: dibattito alla Camera dei Deputati sul progetto di legge per la regolamentazione dell’aborto. Interviste a due relatori del progetto di legge Giovanni Berlinguer, relatore di maggioranza del partito comunista italiano (PCI), e […]
Legge sull’aborto, maggio 1978: seminario studio dell’Unione Donne Italiane
Seminario di studi dell’UDI – Unione Donne Italiane, sulle problematiche sorte dopo l’ approvazione della legge sull’aborto, del 22 maggio 1978.
Legge 194: le riflessioni di Tina Anselmi, 1978
Intervista all’allora Ministro della sanità Tina Anselmi sull’applicazione della legge 194 che regola l’interruzione volontaria di gravidanza, in particolare sul problema delle strutture medico sanitarie in materia di competenze delle regioni e adempimenti […]
Legge 194: un commento all’art.9 sull’obiezione di coscienza, 1978
Intervista al magistrato Michele Coiro sull’articolo 9 della legge 194 che riconosce l’obiezione di coscienza da parte del medico. Coiro argomenta il fatto che l’introduzione di tale norma rappresenta infatti un’anomalia nel nostro […]