Marisa della Magliana
In occasione della giornata internazionale della donna, Rai Teche presenta per la rassegna “Archive Alive!” la versione restaurata del film per la TV del 1976 Marisa della Magliana di Maricla Boggio (Torino, 11 […]
Tito Stagno ha toccato la Luna
Intervista radiofonica al giornalista Tito Stagno realizzata nel 1971 da Marina Como. Lo storico conduttore televisivo specializzato nelle trasmissioni in diretta e nei servizi del telegiornale sui lanci delle sonde spaziali, parla della […]
Il diario degli adolescenti “letto” da Paolo Crepet
Paolo Crepet (Torino, 17 settembre 1951) è uno psichiatra, sociologo, educatore, saggista e opinionista italiano. Con un particolare interesse rivolto ai problemi dell’adolescenza, il centro delle riflessioni dello psichiatra ruota intorno a temi […]
La Cina dopo Mao Tse Tung
Il 9 settembre del 1976 muore Mao Tse Tung, presidente della Repubblica Popolare Cinese dal 1949. Realizza una imponente riforma agraria, nota come il “Grande Balzo in avanti”, con cui avvia la collettivizzazione […]
29 agosto 1991: l’assassinio di Libero Grassi
Il 29 agosto 1991 la mafia uccide Libero Grassi, l’imprenditore catanese che si ribella alla richiesta di “pizzo”, divenuto poi simbolo della lotta alla criminalità organizzata A seguito dell’omicidio di Libero Grassi, sempre […]
Natuzza Evolo: la mistica calabrese si racconta, 1985
Lo storico documentario dal titolo “Natuzza Evolo”, firmato dall’autrice Maricla Boggio e dall’antropologo Luigi Lombardi Satriani, ripercorre la vita e gli accadimenti che hanno riguardato la mistica calabrese (Paravati di Mileto, 23 agosto […]
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
Una rotonda sul mare: vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta Rai Teche presenta un viaggio antropologico negli usi e “costumi” delle vacanze degli italiani nel secondo dopoguerra, nel periodo che va […]
Vlora – l’Odissea albanese
Alle ore 11:00 dell’8 Agosto 1991 la sagoma del mercantile “Vlora”, appare nel porto di Bari con un carico di quasi 20.000 profughi fuggiti dall’Albania, dove il regime comunista è in disfacimento, in […]
1 agosto 1976, Niki Lauda vittima di un grave incidente automobilistico
Il primo agosto del 1976 Niki Lauda è vittima di un grave incidente durante i primi giri del Gran Premio di Germania, sulla pista del Nürburgring-Nordschleife. Andreas Nikolaus Lauda detto Niki (Vienna, 22 […]
29 luglio 1976, Tina Anselmi prima donna di Governo
Il 29 luglio 1976 in Italia, con la nomina a ministro del lavoro e della previdenza sociale, Tina Anselmi è la prima donna a ricoprire una carica di governo nella Repubblica Italiana. Tina […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze