Progetto filosofi – Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche
In questa intervista Norberto Bobbio, storico, giurista e politologo italiano (Torino, 18 ottobre 1909 – Torino, 9 gennaio 2004), spiega che la grande contrapposizione intorno a cui ruota il pensiero democratico consiste nel coinvolgimento dello stato nell’erogazione di servizi che garantiscano ai cittadini pari opportunità.
La domanda ampiamente dibattuta nel corso dei decenni: “Più stato o meno stato?” apre alla questione del rapporto tra economia e democrazia, nella visione per la quale lo stato o i privati debbano esercitare le proprie attività garantendo ai cittadini un eguale accesso a beni e servizi come le prestazioni sanitarie, l’accesso alla Rete, la previdenza sociale.
Il pubblico garantisce più e meglio il bene comune rispetto ai privati?
Queste le domande poste da Renato Parascandolo al giurista e filosofo italiano.
Riferimenti bibliografici
Bobbio Norberto, Il futuro della democrazia. Una difesa delle regole del gioco, Torino, Einaudi, 1984,
Bobbio Norberto, Eguaglianza e libertà, Torino, Einuadi, 2009
Bobbio Norberto, Teoria generale della politica, a cura di M. Bovero, Torino, Einaudi, 2009
Bobbio Norberto, Liberalismo e Democrazia, introduzione di F. Manni, Milano, Simonelli, 2006