A 80 anni dalla Liberazione
Per l’ottantesimo Anniversario della Liberazione dal nazifascismo che ricorre quest’anno (1945 – 2025), Rai Teche presenta “La fabbrica e la risaia”, la prima di dieci puntate della serie “Il palinsesto della storia – […]
Joseph Ratzinger: il coraggio di credere
Per ricordare la figura di Benedetto XVI, 265mo papa della Chiesa cattolica dal 19 aprile 2005 al 28 febbraio 2013 e pontefice emerito dopo l’elezione del successore Francesco, le Teche Rai ripropongono una […]
Ricchi e Poveri: dagli esordi fino alla vittoria sanremese del 1985
Come sono nati i Ricchi e Poveri? Sapevate che il loro nome fu deciso da Franco Califano? Lo raccontano loro stessi in questo estratto dalla puntata di “Canta che non ti passa” del […]
Io e il duce
Rai Teche pubblica su RaiPlay lo sceneggiato in 3 puntate “Io e il duce”. La miniserie trasmessa a partire dal 15 aprile 1985, diretta da Alberto Negrin e sceneggiata con Nicola Badalucco, si […]
Sandro Pertini, il Presidente partigiano
Il 24 febbraio del 1990 moriva Sandro Pertini, esponente del socialismo italiano, antifascista, partigiano, è stato protagonista della rinascita nazionale all’indomani della seconda guerra mondiale, padre costituente e, infine, Presidente della Repubblica dal […]
40 anni di Quo Vadis
Il 24 febbraio 1985 andava in onda la prima puntata di “Quo vadis?” la serie televisiva per la regia di Franco Rossi basata sul romanzo dello scrittore polacco Henryk Sienkiewicz. Andata in onda […]
Ma è utile Sanremo? Rispondono alcuni grandi cantautori nel 1985
Ma è utile il Festival di Sanremo? Questa la provocatoria domanda da cui parte Enzo Biagi per intervistare alcuni fra i più grandi cantautori del panorama musicale italiano circa il loro rapporto, talora […]
I quaranta anni di “Linea diretta”
Quaranta anni fa, il 4 febbraio 1985, andava in onda per la prima volta di “Linea diretta – Trenta minuti dentro la cronaca”, storico programma condotto da Enzo Biagi. Per celebrare l’anniversario Rai […]
Gennaio 1985: la nevicata del secolo
Nel gennaio 1985 un’ondata di maltempo e gelo trasformò la penisola in una distesa candida, sotto gli occhi increduli della popolazione in cui è ancora vivo il ricordo dell’eccezionalità dell’evento. Quarant’anni dopo, Rai […]
Archeologia dei Telegiornali alla festa del Cinema di Roma
Quando i Telegiornali erano in bianco e nero e in pellicola. Grazie al lavoro di digitalizzazione del patrimonio di Tg messi in onda dal 1952 al 1985, le Teche Rai stanno realizzando in […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico