Per scaricare il video, cliccare su Scarica video. Una volta aperta la schermata video, selezionare il comando “salva video come…” con il tasto destro del mouse.
Progetto filosofi – Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche
Maurizio Viroli (Forlì, 14 marzo 1952) è un accademico, saggista e filosofo italiano, è professore emerito di Teoria politica alla Princeton University. Durante il settennato di Carlo Azeglio Ciampi ha servito la Presidenza della Repubblica Italiana. Attualmente è Professore ordinario alla Università del Texas ad Austin e all’Università della Svizzera Italiana a Lugano.
La lezione di Viroli parte dalla spiegazione secondo cui l’idea della separazione tra filosofia e politica sia un concetto moderno. Fino al 1500, infatti, le espressioni che filosofi e storici usavano per parlare di politica erano “sapientia civilis” “ars civilis”, intendendo mediante esse, per politica, l’arte di istituire e conservare la res publica, la comunità di individui che vivono insieme in pace e secondo giustizia. Per quanto riguarda le radici storiche, tutto il linguaggio della politica come filosofia civile va pian piano scomparendo a partire dalla prima metà del ‘600, quando avviene una rivoluzione del concetto di politica; rivoluzione che ha luogo quando in Europa si afferma la concezione della politica come ragion di stato, un cambiamento profondo del significato di politica, che non significherà più l’arte di preservare la società civile ma l’arte di conservare e allargare il potere. Tale rivoluzione non si riscontra solo negli scritti dei filosofi ma nel diffuso modo di pensare e di parlare di politica. Un passo molto divertente nei Ragguagli del Parnaso, Traiano Boccalini, dice che fin nelle piazze pescivendoli e barbieri parlano della ragion di stato. Il nuovo linguaggio della politica come ragion di stato divenne dunque il modo convenzionale di pensare la politica. Nel ‘700 Jean-Jacques Rousseau rivaluterà questa vecchia concezione della politica
Viroli riporta poi una conversazione con Bobbio in cui il filosofo e giurista piemontese vede questo passaggio ad una concezione della politica come ragion di stato come l’approdo a una concezione realistica.
Riferimenti bibliografici
Rousseau Jean-Jacques, Il contratto sociale, prima edizione: 1762
Viroli Mauriizo, Bobbio Roberto, Dialogo intorno alla repubblica, Roma-Bari, Laterza (paperback edition: 2003).
Viroli Maurizio, Dalla politica alla ragion di stato, Roma, Donzelli, 1994.