In ricordo di Nilde Iotti
“La politica è l’arte più alta”, così Nilde Iotti (Reggio Emilia, 10 aprile 1920 – Poli, 4 dicembre 1999) in un’intervista per “Il Fatto di Enzo Biagi“, in una puntata che andò in […]
A 110 anni dalla nascita di Pietro Ingrao
Pietro Ingrao (Lenola, 30 marzo 1915 – Roma, 27 settembre 2015), politico, giornalista e partigiano, è stato un’importante figura della sinistra del Partito Comunista Italiano (PCI). Rai Teche lo ricorda in questa Tribuna […]
Jader Jacobelli, il padre delle tribune politiche
Jader Jacobelli (Bologna, 24 giugno 1918 – Roma, 19 marzo 2005) è stato un giornalista italiano, della radio e della televisione, conosciuto al grande pubblico televisivo come giornalista che ha moderato centinaia di […]
Giovani: fuga dalla politica?
Un dibattito fra le giovani leader Giorgia Meloni e Elisabetta Piccolotti in onda il 17 maggio 2004 nell’ambito dell’approfondimento “10 minuti”. Il video è disponibile su RaiPlay. All’epoca Elisabetta Piccolotti era coordinatrice nazionale […]
Palmiro Togliatti – Tribuna politica, 1960
Palmiro Togliatti, (Genova, 26 marzo 1893 – Jalta, 21 agosto 1964), leader storico del Partito Comunista Italiano, fa un intervento a favore del lavoro, dell’eguaglianza sociale e contro la corruzione endemica nel Paese. […]
In memoria di Alcide De Gasperi
“Un antifascista fermo e coerente, molto operoso nei suoi sforzi per la riconquista della libertà”: così Sandro Pertini ricordava Alcide De Gasperi (Pieve Tesino, 3 aprile 1881 – Borgo Valsugana, 19 agosto 1954) […]
In ricordo di Silvio Berlusconi
Rai Teche ricorda Silvio Berlusconi ( Milano, 29 settembre 1936 – 12 giugno 2023), l’uomo che per oltre un quarto di secolo ha polarizzato come nessun altro simpatie e antipatie degli italiani. Dagli […]
Berlinguer, la rivoluzione gentile
A quaranta anni dalla morte di Enrico Berlinguer (Sassari, 25 maggio 1922 – Padova, 11 giugno 1984) Rai Teche ricorda il politico italiano con l’antologia “Berlinguer, la rivoluzione gentile”. Segretario del Partito Comunista […]
50 anni dal referendum sul divorzio
Tra il 12 e il 13 maggio del 1974 gli Italiani si recano alle urne, cambiando il corso della storia attraverso un “No”: più di 19 milioni di cittadini, il 59% degli elettori, […]
Margaret Thatcher, la prima donna eletta Primo ministro del Regno Unito
“Giudico le persone per il loro carattere e non perché sono uomini o donne” così Margaret Thatcher in questo servizio del 1986 a Londra con Enzo Biagi al numero 10 di Downing Street. […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico