In evidenza
Wenders, Kiarostami e la cinepresa dei fratelli Lumière
Wim Wenders, all’anagrafe Ernst Wilhelm Wenders (Düsseldorf, 14 agosto 1945), è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco. Per celebrarlo Rai Teche propone un estratto del programma “TV7”, in onda il 25/05/1996, in […]
Alfred Hitchcock: intervista in italiano, 1960
1960: intervista ad Alfred Hitchcock (in italiano) durante un soggiorno in Italia presso il “Grand Hotel Villa d’Este” di Cernobbio, in provincia di Como. Il regista, parlando del suo cinema, svela che una […]
Firenze, 11 agosto 1944: la liberazione dal nazifascismo
l documentario “Firenze Agosto 1944” racconta gli ultimi giorni della liberazione della città dal nazifascismo, avvenuta l’11 agosto 1944. Gli autori, Amerigo Gomez e Victor De Santis, attraverso registrazioni sonore inedite effettuate a […]
100 anni di Gozzano, poeta delle “buone cose di pessimo gusto”.
Il 9 agosto del 1916, lo stesso giorno in cui i soldati italiani entravano in Gorizia, in una nobile casa della vecchia Torino si spegneva, all’età di soli 32 anni, Guido Gozzano, l’ironico […]
Enzo Biagi, “Rotocalco televisivo” 1962
Enzo Marco Biagi (Pianaccio di Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 – Milano, 6 novembre 2007) è stato un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. È considerato uno dei giornalisti italiani più popolari […]
I dieci comandamenti visti da Enzo Biagi
Enzo Marco Biagi (Pianaccio di Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 – Milano, 6 novembre 2007) è stato un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. È considerato uno dei giornalisti italiani più popolari […]
Biagi contro l’editto bulgaro, 18 aprile 2002
Enzo Marco Biagi (Pianaccio di Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 – Milano, 6 novembre 2007) è stato un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. È considerato uno dei giornalisti italiani più popolari […]
Come nasce un’ opera d’arte: “il cavaliere” di Marino Marini, 1975
L’autore del programma Franco Simongini, in voce fuori campo, intervista allo scultore toscano Marino Marini, qui nelle vesti di pittore mentre dipinge ad olio su una lastra di vetro trasparente la figura di […]
XVII Olimpiadi Roma 1960, ginnastica artistica: bronzo all’azzurro Franco Menichelli
XVII Olimpiade di Roma, 25 agosto – 11 settembre 1960: ginnastica artistica, concorso individuale nella specialità del corpo libero. Nello scenario delle Terme di Caracalla, il diciannovenne romano Franco Menichelli, dopo il bronzo […]