Fabrizio Frizzi a Tandem
Tandem, il programma per ragazzi in onda su Rai2 dal 1982 al 1987, fu una delle primissime conduzioni televisive di Fabrizio Frizzi (Roma, 5 febbraio 1958 – 26 marzo 2018) e senz’altro la […]
Gransimpatico: Enzo Jannacci e Dario Fo
Le Teche Rai ricordano Enzo Jannacci a dieci anni dalla scomparsa (29 marzo 2013) con il suo imperdibile show del 1983 Gransimpatico. Nell’estratto, l’esilarante esecuzione di “Ho visto un re” cantata per la […]
Ma chi sei, Mennea?
“Ma chi sei Mennea?” era un modo di dire in uso comune tra le generazioni di giovani – e meno giovani – che tra la metà degli anni ‘70 e la metà degli […]
Pietro Mennea: record europeo dei 100 metri 1979
Il leggendario velocista italiano Pietro Mennea (Barletta, 28 giugno 1952 – Roma, 21 marzo 2013) alle Universiadi di Città del Messico del 1979 scrisse alcune tra le più memorabili pagine della storia dell’atletica […]
Speciale per me: il jazz di Arbore, Lucio Dalla e Piero Angela
Renzo Arbore ospita nella quarta puntata del suo Speciale per me, ovvero meno siamo meglio stiamo due personaggi in apparenza distantissimi come Lucio Dalla e Piero Angela e li coinvolge in una straordinaria […]
Figli d’arte: Marco Zavattini
Rai Teche ricorda Marco Zavattini, nato il 10 settembre 1934 è stato un autore di programmi di successo della televisione italiana, come Domenica in, Porta a porta, Linea blu. Figlio del grande regista, […]
Stasera in casa Milo
L’11 marzo compie 90 anni Sandra Milo, attrice e conduttrice che ha percorso con la sua bellezza e il suo talento la storia di piccolo e grande schermo italiani. Rai Teche, per celebrare la […]
La donna che lavora 1958-1993
Nel 1958 Ugo Zatterin e Giovanni Salvi realizzarono la prima grande inchiesta sull’occupazione femminile in Italia, andata poi in onda nella primavera del 1959: “La donna che lavora” mostrò attraverso la televisione le […]
Ci ritorni in mente – Lucio Battisti
Rai Teche omaggia Lucio Battisti con una raccolta di alcune tra le sue più importanti apparizioni televisive targate Rai. Sin dalle prime partecipazioni nel contesto di programmi dedicati alla promozione discografica quali il Festivalbar […]
Lucio Dalla e la sua Bologna
In occasione della ricorrenza della nascita del grande Lucio Dalla (Bologna, 4 marzo 1943 – Montreux, 1º marzo 2012), facendo delle approfondite ricerche nell’archivio Rai è stato ritrovato all’interno della prima edizione di […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze