In evidenza
Il varietà condotto da Gabriella Ferri nel 1973
Gabriella Ferri vestita da clown in un deposito ferroviario interpreta la canzone napoletana “Dove sta Zazà”. Questa sorta di antesignano videoclip, per la regia di Antonello Falqui, era la sigla finale dell’omonimo varietà […]
Fiorella Mannoia in concerto nel 1988
In occasione del 70esimo compleanno di Fiorella Mannoia (Roma, 4 aprile 1954), Rai Teche pubblica su RaiPlay il suo concerto in onda nell’ambito della trasmissione “Speciale DOC” il 16 giugno 1988: una mezz’ora […]
Claudio Lolli scrittore e cantautore intervistato in Radio
Claudio Lolli (Bologna, 28 marzo 1950 – Bologna, 17 agosto 2018) è stato cantautore e scrittore. Poeta civile, raro maestro che ha saputo “non dimenticare l’irregolarità, il dolore, l’incondivisibile, la contraddizione umana che […]
Gianni Minà a Blitz
Gianni Minà (Torino, 17 maggio 1938 – Roma, 27 marzo 2023), una delle pietre miliari del giornalismo italiano, ha percorso, attraverso le sue interviste, un pezzo di storia della televisione, della cultura, dello […]
Fabrizio Frizzi, il conduttore gentile
Gentile e amabile, sapeva far sorridere e faceva sentire il pubblico parte di una grande famiglia. Rai Teche ricorda Fabrizio Frizzi (Roma, 5 febbraio 1958 – Roma, 26 marzo 2018) pubblicando su RaiPlay […]
Mina, si fa presto a dire: “Brava”!
Mina Mazzini (Busto Arsizio, 25 marzo 1940), è una delle più grandi voci italiane di tutti i tempi. Al suo debutto, nel 1958, seguirà una lunga serie di grandi successi musicali e televisivi. […]
Dantedì – Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri
Il 25 marzo è il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita nel 2020, la data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia. Vi proponiamo qui […]
Aspettando l’Odissea, 1968
Il 24 marzo 1968 andava in onda per la prima volta in tv l’Odissea. Un’opera monumentale basata sul poema omerico, nata dalla collaborazione tra mondo del cinema e mondo della televisione. Nel novembre […]
In ricordo di Maurizio Pollini: Abbado dirige Beethoven
Roma, 30 dicembre 1967. All’Auditorium Rai del Foro Italico si incontrano due giovani musicisti italiani già noti a livello internazionale, destinati a diventare due leggende della musica mondiale: Claudio Abbado e Maurizio Pollini. […]