In evidenza
Mark Haddon – Mantova Festivaletteratura 2004
Mark Haddon è autore de “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte”, caso letterario che ha toccato le vette delle classifiche prima americane e inglesi, poi italiane. “L’umorismo è un mio modo […]
Stefano Benni, il potere delle parole
Stefano Benni (Bologna, 12 agosto 1947 – Bologna, 9 settembre 2025), forse più di qualunque altro scrittore contemporaneo, ha saputo manipolare il linguaggio con umorismo e raffinatezza, lasciandoci in eredità il senso di […]
La prima stagione di Discoring, 1977
La prima stagione di “Discoring” del 1977: il celebre ed innovativo programma musicale ideato e condotto da Gianni Boncompagni. In una “discoteca televisiva”, un pubblico di giovanissimi ascoltava e discuteva le hit parade […]
Sergio Endrigo: Diario Veneto
Sergio Endrigo (Pola, 15 giugno 1933 – Roma, 7 settembre 2005), una delle voci più iconiche e amate della musica italiana. Rai Teche lo ricorda, a 20 anni dalla sua scomparsa, con “Sergio […]
I Goblin e le colonne sonore dei film di Dario Argento
Un contributo d’archivio da brividi: i Goblin suonano un’inedita versione di “Profondo Rosso” negli studi della Rai di Torino per la puntata di “Incontro con…” del 18 giugno 1977. Qui sotto, nella loro […]
L’Arlecchino di Giuliano Montaldo
Per ricordare Giuliano Montaldo (Genova, 22 febbraio 1930 – Roma, 6 settembre 2023) Rai Teche propone su RaiPlay “L’Arlecchino” del 1983: uno dei primi esperimenti italiani di alta definizione. In questo video si […]
Carmelo Bene in TV
Un’antologia delle apparizioni di Carmelo Bene come ospite di trasmissioni televisive targate Rai: “Carmelo Bene Talk Show“. Occasioni nelle quali con la sua ironia tagliente, le sue riflessioni argute e le sue provocazioni […]
“La mano sugli occhi” 1979, tratto da un romanzo di Andrea Camilleri
Per celebrare i cento anni dalla nascita di Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 6 settembre 1925 – Roma, 17 luglio 2019), Rai Teche pubblicasu RaiPlay lo sceneggiato “La mano sugli occhi”. Trasmesso nel 1979 […]
Giorgio Armani, il Re della moda
In questa puntata di Mixer del 1987 Giorgio Armani (Piacenza, 11 luglio 1934 – Milano, 4 settembre 2025) si racconta a tutto tondo: i ricordi della sua infanzia, della sua famiglia e della […]
TECH-E: RESTAURO VIDEOFOTOGRAFICO
Nei nostri laboratori i supporti media vengono acquisiti ed ulteriormente migliorati, eliminando eventuali imperfezioni audio e video con l'ausilio di svariate tecniche.
La digitalizzazione permette di aumentare i tempi di conservazione eliminando il deterioramento fisico dei contenuti originali per una maggiore fruibilità e distribuzione.


Spostando il cursore a destra e a sinistra viene visualizzato il restauro di un singolo fotogramma video.
Dall’originale rovinato al restauro conservativo.
In questo caso si è partiti restituendo capacità meccanica alla pellicola per consentirne il passaggio attraverso il lettore.


Spostando il cursore a destra e a sinistra viene visualizzato il restauro di una fotografia.
Dall’originale al restauro conservativo.
In questo caso si è intervenuti sull'esposizione e sulla rimozione dei segni del tempo.

Cari elettori, care elettrici
Immagini e video della prima Repubblica nelle tribune elettorali della Rai.
L’11 ottobre del 1960 inizia sperimentalmente la Tribuna elettorale della Rai. I partiti ed i leader entrano nelle case e nei locali pubblici degli italiani stimolandone la grande passione ideologica riuscendo nell'intento di diffondere la partecipazione alla vita politica.

Coppi 100
Rai Teche prosegue nel suo percorso di narrazioni inedite della storia del nostro Paese, realizzate con la potenza creativa del frammento d’archivio. Un omaggio ricco di contenuti rari, talvolta inediti, ad uno degli atleti più amati di tutti i tempi. Una collection editoriale pensata ad hoc per il web, scritta e condotta dal giornalista sportivo Paolo Viberti e realizzata in collaborazione con CPTV Torino e Radiofonia Torino.

Nino Manfredi
Interprete versatile e incisivo, è un'icona della storia del cinema italiano. Con Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Marcello Mastroianni fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana.
Interventi sul tema del linguaggio nella recitazione, interprete di poesie, interviste radiofoniche. Per ascoltare e guardare tutti i contributi relativi a Nino Manfredi.

Gli inediti di Rai Teche - Festival di Sanremo 1966
Guarda i contributi video tratti dal Festival di Sanremo 1966.
Caterina Caselli, Sergio Endrigo, Orietta Berti, Gigliola Cinquetti, Giorgio Gaber, I ribelli, Milva…

Presidenti della Repubblica Italiana
I giuramenti e gli estratti dei discorsi di insediamento dei Presidenti della Repubblica italiana. Da Enrico De Nicola eletto primo Capo dello Stato repubblicano all'elezione del dodicesimo Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Franco Basaglia - Uno psichiatra rivoluzionario
Franco Basaglia, psichiatra e neurologo italiano è il riformatore della disciplina psichiatrica in Italia e ispiratore della cosiddetta Legge Basaglia (n. 180/1978), che ha introdotto un'importante revisione degli ospedali psichiatrici in Italia e ha promosso trasformazioni nei trattamenti sul territorio.

Gran varietà
"Gran varietà - Spettacolo della domenica", è una trasmissione radiofonica andata in onda dal tre luglio 1966 all'otto luglio 1979, per un totale di oltre 600 puntate, ogni domenica mattina su Radio Due dalle 9,35 alle 11,00 con replica il sabato pomeriggio.