In evidenza
Gli inediti di Rai Teche: Orietta Berti al Festival di Sanremo 1966
Ad esattamente cinquant’anni dal Festival di Sanremo 1966, Rai Teche propone un contributo fino ad oggi introvabile: l’esibizione di Orietta Berti che partecipa per la prima volta al Festival con la canzone “Io […]
Amelia Rosselli, una vita in versi per “una scrittura plurale”
Amelia Rosselli (Parigi, 28 marzo 1930 – Roma, 11 febbraio 1996) è stata una poetessa italiana che ha fatto parte della “Generazione degli anni Trenta”, insieme ad alcuni dei più conosciuti nomi della […]
Gli inediti di Rai Teche: Gigliola Cinquetti al Festival di Sanremo 1966
Ad esattamente cinquant’anni dal Festival di Sanremo 1966, Rai Teche propone un contributo fino ad oggi introvabile: l’esibizione di Gigliola Cinquetti che vince il Festival con la canzone “Dio come ti amo”. Lo […]
Bertolt Brecht, rapporto sul nazismo, 1947
Il drammaturgo e poeta tedesco Bertolt Brecht (Augusta, 10 febbraio 1898 – Berlino Est, 14 agosto 1956), costretto dal nazismo a lasciare la Germania, espone le tappe del suo pellegrinaggio nei Paesi del […]
XX Olimpiadi invernali Torino 2006: la cerimonia d’apertura
Torino, 10 febbraio 2006: nell’estratto video riviviamo alcuni momenti della Cerimonia d’apertura delle XX Olimpiadi Invernali quali l’alzabandiera e l’esecuzione dell’Inno di Mameli alla presenza del Presidente del Comitato Olimpico Internazionale Jacques Rogge […]
Little Tony a “Gran varietà”, 1974
L’attore Walter Chiari presenta il cantante Little Tony, ospite della trasmissione radiofonica. Little Tony, nome d’arte di Antonio Ciacci (Tivoli, 9 febbraio 1941 – Roma, 27 maggio 2013), è stato un cantante e […]
Il 9 febbraio nasceva un “cuore matto”: Little Tony
Little Tony, nome d’arte di Antonio Ciacci (Tivoli, 9 febbraio 1941 – Roma, 27 maggio 2013), è stato un cantante e attore sammarinese, interprete di numerosi successi come “Cuore matto”, “Riderà” e “24 […]
Il Festival di Sanremo visto da Renzo Arbore e Nino Frassica, 1988
Per lo storico programma “Il caso”, nella puntata in onda il 23/02/1988, Enzo Biagi intervista Arbore e Frassica sul significato socio-culturale del Festival di Sanremo. Inoltre Frassica e Arbore, in compagnia del coro […]
L’otto febbraio del ’31 nasceva James Dean, intramontabile mito
L’otto febbraio 1931 nasce James Dean, assurto a icona cinematografica per il suo fascino e la morte prematura, che lo colpì a 24 anni a causa di un incidente stradale Dean è stato […]