Per scaricare il video, cliccare su Scarica video. Una volta aperta la schermata video, selezionare il comando “salva video come…” con il tasto destro del mouse.
Progetto filosofi – Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche
In questa intervista il professor Carlo Sini spiega il pensiero del filosofo e matematico britannico Alfred North Whitehead (Ramsgate, 15 febbraio 1861 – Cambridge, Massachusetts, 30 dicembre 1947).
Si occupò di logica, matematica, fisica, epistemologia, teologia e metafisica. Insieme a Bertrand Russell fu autore dei tre volumi di cui si compongono i Principia Mathematica, opera che si proponeva l’ambizioso programma di fondare la matematica sulla logica.
La prima impresa è quella relativa ai Principia matematica, composti insieme a Bertrand Russell, opera monumentale il cui fine era ridurre la matematica alla logica dei suoi principi fondamentali.
I due grandi intellettuali lavorarono indipendentemente una prima stesura, poi scambiandosela, apportando correzioni e venendo a una seconda stesura. I principia costituiscono una pietra miliare per la storia della logica e della filosofia.
Russell successivamente si indirizzo verso un momento platonico, per poi tornare a una fondazione empiristica mentre Whitehead elaborò una grande filosofia che potremmo chiamare “l’ultima grande metafisica” e viene suddivisa in tre grandi periodi, quello dedicato agli studi di logica, una seconda fase dedicata alla riflessione sui fondamenti filosofici della scienza, alla radice del pensiero maturo del filosofo e una terza fase, più propriamente speculativa, rappresentata dal suo capolavoro “Il processo e la realtà” (1929).
Fu dopo i sessantacinque anni che il filosofo britannico iniziò tutta a una seconda fase del suo pensiero, con incontri e riflessioni seminaristiche con i suoi colleghi e studenti. Uomini come Quine hanno ricevuto da lui un impulso indimenticabile.
Nella visione filosofica di Whitehead l’universo è una realtà sia fisica che spirituale che nella sua complessità, si sottrae alle rigide astrazioni della ragione e all’interno della quale si esplica l’azione creativa di un principio divino immanente. Ciò che egli critica è la filosofia implicita degli scienziati, cercando una nuova comprensione del significato della scienza nel mondo moderno e combattendo per tutta la vita contro “la fallacia della cattiva concretezza”, ossia una delle componenti del pensiero europeo che affonda le sue radici nel pensiero greco e che divide la realtà in oggetti reali e oggetti ideali.
Secondo la scienza moderna, l’impresa della conoscenza scientifica consisteva nel superare il soggettivismo delle qualità secondarie per fornirci una indagine vera della realtà. Per Whitehead, invece, la realtà è un processo nel quale non è possibile operare una distinzione tra soggetto e oggetto, in quanto ogni evento, siccome connesso ad altri, può presentarsi alternativamente sia come oggetto sia come soggetto; in altre parole, secondo Whitehead, il presupposto fondamentale del realismo puramente inteso è che l’oggetto della percezione (vale a dire la natura) è qualcosa di diverso dal pensiero; e ciò – ed ancora una volta alla maniera di Platone – in rapporto all’insieme di collegamenti dati dagli oggetti esterni che costituiscono il campo del possibile e dell’esistente. L’errore della fallacia è dunque quello di concepire come unicamente reali gli oggetti e le astrazioni della scienza.
Nel tentativo di comprendere come possono stare insieme le verità delle qualità secondarie come le percezioni e le verità della scienza, Whitehead sosterrà che bisogna superare il cartesianesimo e il dualismo e abbracciare nell’esperienza il punto di partenza della conoscenza, il cui divenire forma il processo, precede e condiziona la coscienza, non viceversa.
Riferimenti bibliografici
Whitehead Alfred North, Principia Mathematica (con Bertrand Russell), Cambridge University Press, 1910 (volume I), 1912 (volume II), 1913 (volume III).
Whitehead Alfred North, Process and Reality: An Essay in Cosmology, Macmillan, 1929 (seconda edizione corretta a cura di David Ray Griffin e Donald W. Sherburne: Free Press, 1978; tr. it. della prima edizione Il processo e la realtà. Saggio di cosmologia, Il Saggiatore, 1965).