Pippo Baudo l’ho inventato io!
Rai Teche rende omaggio ad uno dei grandi presentatori della Rai con “Pippo Baudo, l’ho inventato io” un filmato che raccoglie le sue riflessioni sulla tv e alcuni dei momenti televisivi più importanti […]
Piero Chiambretti intervista Francesco Cossiga, 1992
Per il programma “Il portalettere”, in onda nel 1992, Piero Chiambretti effettua un recapito eccezionale: il destinatario è infatti il presidente della Repubblica Francesco Cossiga (Sassari, 26 luglio 1928 – Roma, 17 agosto […]
Le parole di Borsellino
Il 19 luglio 1992, poco meno di due mesi dopo la strage di Capaci, Cosa nostra uccise il giudice Paolo Borsellino. Alle ore 16.58, in via D’Amelio a Palermo, una Fiat 127 imbottita […]
Adriano Panatta: confessioni di un tennista
A “Mezzanotte e dintorni” in onda nel 1992, Adriano Panatta (Roma, 9 luglio 1950) ex tennista italiano, regala a Gigi Marzullo le sue riflessioni più intime sulla sua carriera e sull’esistenza in generale. […]
Addio a Eleonora Giorgi
Eleonora Giorgi (Roma, 21 ottobre 1953 – Roma, 3 marzo 2025), è stata un’icona del grande schermo nostrano: un successo precoce, sfolgorante, che tuttavia non ha mai cambiato la sua natura spontanea, diretta, […]
25 anni senza Charles Schulz
A 25 anni dalla scomparsa del celebre disegnatore statunitense, Rai Teche pubblica su RaiPlay “Charles Schulz: nel mondo di Snoopy”: un omaggio al padre di Charlie Brown e Snoopy attraverso una raccolta di […]
Giorgio Perlasca, il commerciante che salvò oltre cinquemila ebrei
Centoquindici anni fa nasceva Giorgio Perlasca (Como, 31 gennaio 1910 – Padova, 15 agosto 1992) un commerciante che nel 1944, durante la seconda guerra mondiale, salvò la vita di oltre cinquemila ebrei ungheresi, […]
Telefono giallo di Corrado Augias
«Telefono giallo rappresentò l’ingresso ufficiale della cronaca nera nella televisione italiana». Così Corrado Augias (Roma, 26 gennaio 1935) in questa intervista del 2017 commenta il valore storico della trasmissione di fine anni 80. […]
La Regina Elisabetta II a Capaci
Il 28 maggio 1992, cinque giorni dopo la Strage di Capaci, la Regina Elisabetta II (nata Elizabeth Alexandra Mary; Londra, 21 aprile 1926 – Castello di Balmoral, 8 settembre 2022) di passaggio a […]
Marco Pantani, in ricordo del Pirata
In ricordo di Marco Pantani, a 20 anni dalla scomparsa, Rai Teche pubblica su RaiPlay “Pirata Pantani”. Una raccolta di materiali d’archivio che ripercorre le prime vittorie e alcune tra le imprese più […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










