In evidenza
L’altra campana di Enzo Tortora
L’undici aprile 1980 va in onda la prima puntata de “L’altra campana”, talk show condotto da Enzo Tortora. Ogni puntata trattava un argomento di attualità e prevedeva un sondaggio, al quale i telespettatori […]
Diritti delle donne: il discorso sul divorzio di Nilde Iotti, 1969
Nilde Iotti, all’anagrafe Leonilde Iotti (Reggio nell’Emilia, 10 aprile 1920 – Poli, 4 dicembre 1999), è stata una politica italiana, prima donna nella storia dell’Italia repubblicana a ricoprire una delle tre massime cariche […]
Nilde Iotti – Tribuna politica, 1962
Nilde Iotti (Reggio nell’Emilia, 10 aprile 1920 – Poli, 4 dicembre 1999), deputato alla Costituente (1946) e alla Camera dal 1948 per tutte le legislature successive, fino alla sua morte. Prima donna nella […]
Josephine Baker, da ballerina a icona dei diritti civili
Il 12 aprile 1975 scompare a Parigi Joséphine Baker, la ballerina mulatta che fa impazzire la Francia negli anni Venti e Trenta. Successivamente, invece, sarà un’icona dei diritti civili e si batterà contro […]
Folco Quilici: “Salvate le balene”
Il 23 luglio 1982 la Commissione internazionale per la caccia alle balene decide che entro 1986 sia vietata la cattura per fini commerciali di questi cetacei. Questo trattato di pace mondiale ha lasciato […]
Giornata mondiale della salute
Il 7 aprile di ogni anno ricorre la Giornata mondiale della salute, che quest’anno si declina inevitabilmente in una riflessione sulle pandemie mondiali, data l’emergenza Covid19 che ha isolato a casa 3 miliardi […]
Raffaello Sanzio, la bellezza del Rinascimento italiano
Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, tra i più celebri del Rinascimento. Considerato uno dei più grandi artisti […]
Von Karajan, il direttore d’orchestra più ascoltato del mondo
Nato a Salisburgo (Salisburgo, 5 aprile 1908 – Anif, 16 luglio 1989), Herbert von Karajan viene considerato il miglior direttore d’orchestra del dopoguerra. Per 35 anni guida la Berliner Philarmoniker, una delle migliori […]
Omaggio a Marguerite Duras
Per il programma “Si dice donna” in onda il 04/03/1982, la scrittrice e regista cinematografica Marguerite Duras commenta alcune sue fotografie, da cui trae spunto per parlare della sua professione, del fratello morto […]