In evidenza
Picasso, Bosè e Dominguin, 1961
Il programma “Con parole mie”, in onda l’undici gennaio 1961, ci regala le voci di Pablo Picasso, Lucia Bosè e il torero Luis Dominguin, in occasione dell’ottantesimo compleanno dell’artista spagnolo. Ascolta l’estratto radiofonico
ONU, nel segno della pace
L’O.N.U. (Organizzazione Nazioni Unite) è un’organizzazione internazionale aperta a tutti gli Stati, creata per mantenere la pace e promuovere la cooperazione internazionale in campo economico, sociale e culturale. Il 25 aprile 1945 a […]
Pelé, “O Rei do Futebol”
Nato il 23 ottobre 1940, Pelé (Pelé, pseudonimo di Edson Arantes do Nascimento) è considerato dalle maggiori organizzazioni internazionali uno dei calciatori più grandi di tutti i tempi. Conosciuto come “O Rei do […]
Conversazioni con Catherine Deneuve
Catherine Deneuve, pseudonimo di Catherine Fabienne Dorléac (Parigi, 22 ottobre 1943), è un’attrice francese e ambasciatrice dell’UNESCO. Ha vinto nel 1998 la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile alla 55ª Mostra internazionale […]
Bela Lugosi, forever “Dracula”
Bela Lugosi, nome d’arte di Béla Ferenc Dezső Blaskó (Lugoj, 20 ottobre 1882 – Los Angeles, 16 agosto 1956), è stato un attore cinematografico ungherese. È rimasto celebre per le sue interpretazioni nei […]
A “Bambini nel tempo” il premio della FIAT IFTA a Varsavia
“Bambini nel tempo”, il docu-film di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza e Filippo Macelloni, realizzato con i materiali delle Teche Rai, vince il Premio Internazionale “Best Use of Archive 2016” a Varsavia. Il […]
Michel Foucault, un filosofo “bio-politico”
Il programma radiofonico “Spazio Tre” dedica la puntata ad una intervista a Michel Foucault sul tema dell’identità sessuale e il filosofo introduce l’argomento con la storia di Ercolina, descritta in “Una strana confessione: […]
Dario Fo: 90 anni di teatro tra grammelot e satira politica
Si è spento Dario Fo (Sangiano, 24 marzo 1926), drammaturgo, attore, regista, scrittore, autore, illustratore, pittore, scenografo e attivista italiano. Vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1997, Fo fa largo uso degli […]
L’eredità di Hanna Arendt a 110 anni dalla sua nascita
Hannah Arendt (Hannover, 14 ottobre 1906 – New York, 4 dicembre 1975) è considerata tra i filosofi che hanno avuto il più alto impatto politico e sociale sulla storia della filosofia contemporanea. Filosofa, […]