In evidenza
Il primo maggio a Mosca: la festa narrata da Enzo Biagi, 1987
Nella puntata de “Il caso”, in onda il primo maggio 1987, Enzo Biagi, da Mosca, commenta la festa del primo maggio, intervista i cittadini sovietici sulle differenze con le precedenti edizioni dei festeggiamenti […]
Democrazia elettronica: una visione pionieristica, 1988
Nel 1988 si parlava già di democrazia elettronica. George Gerbner, The Annenberg school of Comunicatione – Filadelfia, Yoneyi Masuda, Institute for the information society – Tokio, e Jerry L. Salvaggio, International Telecommunications research […]
Internet: verso il superamento del Digital divide
Con l’espressione “Digital divide” si intende il divario digitale esistente tra chi ha accesso alle tecnologie dell’informazione e chi ne è escluso. I motivi di esclusione comprendono variabili economiche, educative, infrastrutturali, differenze di […]
30 aprile 1945: il suicidio di Adolf Hitler
Berlino, Germania, Il 30 aprile 1945: il dittatore tedesco Adolf Hitler si suicida, insieme alla moglie Eva Braun, sposata il giorno prima nel suo bunker, per sfuggire alla cattura oramai imminente da parte […]
Enrico Mattei sul progresso economico , 1955
Enrico Mattei (Acqualagna, 29 aprile 1906 – Bascapè, 27 ottobre 1962) dirigente pubblico, partigiano, politico e imprenditore italiano. Morì nel 1962 in un misterioso incidente occorso al suo aereo personale, nei pressi di […]
Il caso Mattei, visto da Francesco Rosi, 1972
Brano intervista al regista Francesco Rosi sul film “Il caso Mattei” uscito nel 1972, pellicola che ripercorre la vicenda del presidente dell’ENI Enrico Mattei (interpretato dall’attore Gian Maria Volontè), morto nel 1962 in […]
Enrico Mattei sul costo del petrolio , 1960
Brano intervista tratto dall’archivio del Giornale Radio 1960 al presidente dell’ENI Enrico Mattei sulla speculazione del prezzo del petrolio.
28 aprile del ’37: nasce Cinecittà. Fellini: “è la mia casa”
Il 30 gennaio 1936 viene posta la prima pietra di quello che poi sarebbe diventato il complesso architettonico di Cinecittà e dopo quindici mesi, il 28 aprile 1937, vengono inaugurati i nuovi stabilimenti […]
Gilberto Govi in “Il porto di casa mia”, 1960
Gilberto Govi (Genova, 22 ottobre 1885 – Genova, 28 aprile 1966) fu un attore dalla vis comica incomparabile. Fondatore del teatro dialettale genovese, con la sua compagnia rappresentò numerosissime commedie e molte di […]