Democrazia elettronica: una visione pionieristica, 1988
Nel 1988 si parlava già di democrazia elettronica. George Gerbner, The Annenberg school of Comunicatione – Filadelfia, Yoneyi Masuda, Institute for the information society – Tokio, e Jerry L. Salvaggio, International Telecommunications research […]
Internet: verso il superamento del Digital divide
Con l’espressione “Digital divide” si intende il divario digitale esistente tra chi ha accesso alle tecnologie dell’informazione e chi ne è escluso. I motivi di esclusione comprendono variabili economiche, educative, infrastrutturali, differenze di […]
30 aprile 1945: il suicidio di Adolf Hitler
Berlino, Germania, Il 30 aprile 1945: il dittatore tedesco Adolf Hitler si suicida, insieme alla moglie Eva Braun, sposata il giorno prima nel suo bunker, per sfuggire alla cattura oramai imminente da parte […]
Adriana Asti in “La signora Morli, una e due”, 1972
“La signora Morli, una e due” è una commedia scritta da Luigi Pirandello nel 1920. Evelina Morli, è scissa in due: per il marito, Ferrante Morli, è Eva, la donna con cui ha […]
Enrico Mattei sul progresso economico , 1955
Enrico Mattei (Acqualagna, 29 aprile 1906 – Bascapè, 27 ottobre 1962) dirigente pubblico, partigiano, politico e imprenditore italiano. Morì nel 1962 in un misterioso incidente occorso al suo aereo personale, nei pressi di […]
Il caso Mattei, visto da Francesco Rosi, 1972
Brano intervista al regista Francesco Rosi sul film “Il caso Mattei” uscito nel 1972, pellicola che ripercorre la vicenda del presidente dell’ENI Enrico Mattei (interpretato dall’attore Gian Maria Volontè), morto nel 1962 in […]
Enrico Mattei sul costo del petrolio , 1960
Brano intervista tratto dall’archivio del Giornale Radio 1960 al presidente dell’ENI Enrico Mattei sulla speculazione del prezzo del petrolio.
28 aprile del ’37: nasce Cinecittà. Fellini: “è la mia casa”
Il 30 gennaio 1936 viene posta la prima pietra di quello che poi sarebbe diventato il complesso architettonico di Cinecittà e dopo quindici mesi, il 28 aprile 1937, vengono inaugurati i nuovi stabilimenti […]
Gilberto Govi in “Il porto di casa mia”, 1960
Gilberto Govi (Genova, 22 ottobre 1885 – Genova, 28 aprile 1966) fu un attore dalla vis comica incomparabile. Fondatore del teatro dialettale genovese, con la sua compagnia rappresentò numerosissime commedie e molte di […]
Gilberto Govi in “In pretura”, 1980
Nel programma “Attori del nostro secolo”, ideato e condotto nel 1980 dal regista e sceneggiatore Giorgio Prosperi, si introduceva il pubblico, specialmente quello giovane, all’ascolto di testi e di interpretazioni di grandi attori […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico