In evidenza
Amleto : il monologo “Essere o non essere” interpretato da Renzo Ricci, 1961
Renzo Ricci, padre dei classici attori italiani, recita il monologo di Amleto “Essere o non essere” . Brano estratto dall’archivio storico del Giornale Radio. Renzo Ricci (Firenze, 27 settembre 1899 – Milano, 20 […]
La bisbetica domata, di Shakespeare: edizione radiofonica, 1971
Brano tratto dalla commedia “La bisbetica domata” di William Shakespeare, edizione radiofonica ridotta per il ciclo “Una commedia in trenta minuti, 1971”, per la regia di Mario Ferrero. La scena si riferisce al […]
Sogno di una notte di mezza estate: edizione radiofonica, 1962
Sogno di una notte di mezza estate (A Midsummer Night’s Dream) è una commedia di William Shakespeare scritta intorno al 1595, senza dubbio una delle più conosciute del drammaturgo. La commedia comprende tre […]
Il mercante di Venezia: adattamento radiofonico, 1960
Venezia, XVI secolo. Bassanio, giovane gentiluomo veneziano, vorrebbe la mano di Porzia, ricca ereditiera di Belmonte. Per corteggiare degnamente Porzia, chiede al suo carissimo amico Antonio 3.000 ducati in prestito. Antonio, pur amando […]
I “Sonetti” di Shakespeare dedicati alla “Dark lady”, letti da Franco Graziosi, 1996
L’attore Franco Graziosi legge alcuni sonetti di William Shakespeare, dedicati alla cosiddetta “Dark Lady”, figura femminile oscura e opposta a quella del giovane “Fair Youth”, a cui il poeta si rivolge con intenti […]
I sonetti di Shakespeare dedicati al Fair youth, letti da Franco Graziosi, 1996
L’attore Franco Graziosi legge alcuni sonetti di William Shakespeare, dedicati al “Fair Youth” , figura maschile connotata da bellezza positiva, principale character della raccolta di sonetti. Sonetti in questione sono i numeri: 105 […]
Addio a Karin Huff, il volto della commedia all’italiana anni ’80
Si è spenta a 55 anni Karina Huff, attrice che ha raggiunto la notorietà sul grande schermo per avere interpretato ruoli in commedie italiane come “Sapore di Mare” e “Vacanze di Natale”. Ha […]
Il “Re Lear” di Shakespeare nell’interpretazione critica di Cesare Garboli
Intervista allo scrittore Cesare Garboli, realizzata dal giornalista Gianfranco Capitta nel 1995, in occasione della traduzione della tragedia “Re Lear”di William Shakespeare curata da Garboli per la versione teatrale del regista Luca Ronconi, […]
Il “Re Lear” di Shakespeare nell’interpretazione critica di Masolino D’Amico
Il critico teatrale Masolino D’Amico analizza le due giornate di convegno dedicato alla tragedia di William Shakespeare “Re Lear” (King Lear), tenuto a Firenze nell’ambito della IX rassegna dei Teatri Stabili, nel 1973 […]