In evidenza
Gabriel García Márquez tra cinema e letteratura, 1982
Estratto intervista realizzata dal giornalista Joaquín Sokolowicz a Città del Messico nel 1982 (per il programma “Domenica tre”) a Gabriel Garcia Marquez. Lo scrittore colombiano parla del suo rapporto con l’Italia e delle […]
Lucio Battisti, tu chiamalo se vuoi… “emozione”
Lucio Battisti (Poggio Bustone, 5 marzo 1943 – Milano, 9 settembre 1998) è stato un cantautore, compositore e polistrumentista italiano. Per ricordarlo, Rai Teche propone un estratto radiofonico in cui si assiste a […]
Ennio Flaiano: la mia Pescara, 1970
Pescara 1970: lo scrittore, umorista, sceneggiatore Ennio Flaiano, davanti ad un monitor, commenta immagini e foto della propria città natale, Pescara, ripercorrendo i luoghi più importanti e legati alla memoria. Ennio Flaiano (Pescara, […]
La favola de “I ladri” e il racconto di Ennio Flaiano, 1968
Il giornalista, scrittore, sceneggiatore Ennio Flaiano ((Pescara, 5 marzo 1910 – Roma, 20 novembre 1972) racconta una favola arguta, come la definisce con la consueta ironia, dal titolo “I ladri”. Questo intervento fu […]
Mogol e Battisti: un’alchimia musicale
Lucio Battisti (Poggio Bustone, 5 marzo 1943 – Milano, 9 settembre 1998) è stato un cantautore, compositore e polistrumentista italiano. Per ricordarlo, Rai Teche propone un estratto radiofonico di una intervista a Giulio […]
Giorgio Bassani: 1916 – 2016: cent’anni di letteratura
Giorgio Bassani (Bologna, 4 marzo 1916 – Roma, 13 aprile 2000) è stato uno scrittore e poeta italiano. Per celebrare i cent’anni dalla sua nascita, Rai Teche propone un intervento dello scrittore in […]
Giorgio Bassani 1916-2016: intervista, 1979
Giorgio Bassani (Bologna, 4 marzo 1916 – Roma, 13 aprile 2000) è stato uno scrittore e poeta italiano. Per celebrare i cent’anni dalla sua nascita, Rai Teche propone un intervento in cui Bassani […]
Giorgio Bassani 1916 – 2016: il rapporto tra letteratura e religione, 1979
Giorgio Bassani (Bologna, 4 marzo 1916 – Roma, 13 aprile 2000) è stato uno scrittore e poeta italiano. Per celebrare i cent’anni dalla sua nascita, Rai Teche propone un intervento nel programma “Voi […]
Padre Enzo Bianchi sulla crisi dell’Occidente e la perdita della fiducia
Enzo Bianchi, nato a Castel Boglione (AT) in Monferrato il 3 marzo del 1943, priore del Monastero di Bose, Magnano, (BI), guida spirituale della comunità monastica da lui fondata, in occasione della pubblicazione […]