In evidenza
Franco Corelli nell’opera “Carmen” di Bizet
Franco Corelli, accompagnato dall’Orchestra Sinfonica di Milano della RAI diretta da Oliviero De Fabritiis, interpreta “Il fior che avevi a me tu dato (La fleur que tu m’avais jetée)” dall’opera “Carmen” di Georges […]
Mario Del Monaco nell’opera “Otello” di Verdi
Mario Del Monaco, con l’Orchestra Sinfonica di Milano della RAI diretta da Tullio Serafin, interpreta “Niun mi tema” dall’opera “Otello” di Giuseppe Verdi. Il magnifico timbro, il fraseggio vibrante, l’ampia estensione della voce […]
Mario Del Monaco nell’opera “I pagliacci” di Leoncavallo
Mario Del Monaco, con l’Orchestra Sinfonica di Milano della RAI diretta da Ferruccio Scaglia, interpreta “Recitar, mentre preso dal delirio – Vesti la giubba” dall’opera “I pagliacci” di Ruggero Leoncavallo. Tenore dalla vocalità […]
Beniamino Gigli nell’opera “Tosca” di Puccini
Beniamino Gigli, con l’Orchestra Sinfonica di Milano della RAI diretta da Nino Sanzogno, interpreta “E lucevan le stelle” dall’opera “Tosca” di Giacomo Puccini. La carriera di Beniamino Gigli fu una delle più durature […]
Beniamino Gigli nell’opera “Andrea Chénier” di Giordano
Beniamino Gigli, con l’Orchestra Sinfonica di Milano della RAI diretta da Nino Sanzogno, interpreta “Un dì all’azzurro spazio” dall’opera “Andrea Chénier” di Umbero Giordano. Prima della comparsa del fenomeno Callas, che segnò uno […]
Il concetto di “benedizione” analizzato da Lombardi Satriani
La giornalista Mirella Fulvi intervista il senatore e antropologo Luigi Lombardi Satriani sul tema della “benedizione”: i significati, gli usi e le accezioni del termine. Luigi Maria Lombardi Satriani di Porto Salvo (Briatico, […]
Renato Guttuso: i quadri di una vita
1968: nel suo studio di Roma, il pittore siciliano Renato Guttuso descrive alcuni suoi quadri dipinti nel 1966 che ripercorrono importanti tappe della propria vita privata, artistica, politica e che sono stati oggetto […]
I fiori, di Paolo Poli
Nel programma radiofonico “Quant’è bella la vecchiezza”, ideato negli anni ‘90 dai registi Idalberto Fei e Vito Molinari, Paolo Poli offre un’interpretazione brillantissima della poesia di Aldo Palazzeschi (1885-1974) “I fiori” . La […]
La Biennale di Venezia XXIV Festival Internazionale di Musica Contemporanea
Venezia 9 – 27 aprile 1961: cronache e approfondimenti dal Convegno Internazionale di Musica sperimentale, concreta ed elettronica. Interventi di Roman Vlad, William Smith della Columbia University di New York, del compositore e […]