In evidenza
Pupi Avati e il suo Cinema!!!
Pupi Avati, (Bologna, 3 novembre 1938), è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e scrittore italiano. “Cinema!!!”, lo sceneggiato di Pupi Avati che rappresenta il sequel ideale di “Jazz band” del 1978, in onda […]
Il cinema viscerale di Lina Wertmuller
Arcangela Felice Assunta Wertmüller von Elgg Spanol von Braueich, conosciuta come (Roma, 14 agosto 1928 – Roma, 9 dicembre 2021), è stata una regista, sceneggiatrice e scrittrice italiana. È stata la prima donna […]
Almudena Grandes
Almudena Grandes Hernández (Madrid, 7 maggio 1960 – Madrid, 27 novembre 2021) è stata una scrittrice spagnola, una delle più celebri della letteratura contemporanea spagnola, nota al grande pubblico per il suo romanzo […]
Corrado Guzzanti e Il caso Scafroglia
Corrado Guzzanti (Roma, 17 maggio 1965) è un comico, imitatore, attore, sceneggiatore e regista. “Il caso Scafroglia” nell’autunno del 2002 fu il primo progetto televisivo del tutto personale dell’artista, dopo gli anni del […]
Rai Teche Archive Alive! Dante Alighieri
Rai Teche Archive Alive! Dante Alighieri Nel 1965, va in onda in tre puntate Vita di Dante, una rigorosa ricostruzione storica delle vicende umane e artistiche del poeta fiorentino, scritta da Giorgio Prosperi […]
Felipe ha gli occhi azzurri
In occasione della giornata mondiale dell’infanzia del 20 Novembre, nella fascia Teche Rai su RaiPlay saranno pubblicate entrambe le stagioni della serie “Felipe ha gli occhi azzurri”. La serie, sceneggiata da Sandro Petraglia, […]
Il giocatore di Dostoevskij
Fëdor Michajlovic Dostoevskij (Mosca, 11 novembre 1821 – San Pietroburgo, 9 febbraio 1881) è stato uno scrittore e filosofo russo, considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di […]
Giorgio Moser: la nostra terra e l’acqua
Giorgio Moser (Trento, 9 ottobre 1923 – Roma, 25 settembre 2004) è stato un regista e sceneggiatore italiano. Una preziosa testimonianza di viaggio andata in onda in Rai nel 1960, prodotta espressamente per […]
Mina annuncia la nascita del secondo canale
Il Secondo Canale inizia le sue trasmissioni il 4 novembre 1961 con una programmazione alternativa a quella del Programma Nazionale. La trasmissione inaugurale fu dedicata alla Prima guerra mondiale, coincidendo la nascita del […]